E’ attivo, e aperto con scadenza fissata per il 16 settembre prossimo, il Bando con Il Comune di Macerata – nel quadro delle iniziative previste nella Strategia di sviluppo urbano sostenibile – ITI “MACERATA IN-NOVA”, finanziata nell’ambito del POR FESR Marche 2014-2020, e quale Organismo Intermedio del POR FESR Marche 2014-2020 – intende favorire la nascita ed il rafforzamento di un sistema urbano di innovazione imprenditoriale, mediante il supporto allo sviluppo di prodotti, processi d’innovazione e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del territorio, rivolto alle imprese appartenenti alle filiera culturale, turistica, sportiva, creativa e dello spettacolo, nonché alla filiera dei prodotti tipici. Una dotazione finanziaria complessiva di 500.000 € andrà a finanziare il bando.
I beneficiari saranno PMI, iscritte nella sede C.C.I.A.A competente da non più di 5 anni e pronte ad aprire una sede nel Comune di Macerata, e attive nei seguenti settori di attività secondo la classificazione ATECO:
C – ATTIVITÀ MANIFATTURIERE
I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI, SCIENTIFICHE E TECNICHE
N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
P – ISTRUZIONE
Q – SANITA’ E ASSISTENZA SOCIALE
R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
Sono ammissibili le seguenti tipologie di progetti:
– progetti di investimento per l’acquisizione di strumentazione e mezzi per la produzione di contenuti
culturali (arte, multimedia, realtà virtuale, ecc.); – progetti per l’introduzione di nuovi modelli di business per la valorizzazione integrata dei prodotti e
servizi attivi nel territorio; – progetti per la qualificazione e lo sviluppo di attività altamente innovative per il turismo e la ricettività
anche attraverso l’impiego di nuove tecnologie e la promozione di reti di impresa; – progetti relativi alla creazione di tecnologie e modelli/format per la diffusione di spettacoli da vivo e di eventi culturali inediti; – progetti di investimento che mirano alla digitalizzazione e messa in rete del patrimonio culturale; – progetti con ricadute dirette nei settori dell’artigianato artistico per le scenografie e lo spettacolo e le filiere Made in Italy; – progetti diretti alla valorizzazione dell’artigianato digitale; – progetti di innovazione legati al mondo della produzione tipica locale; – progetti di innovazione, non solo tecnologica, legati alla salute e benessere; – attività di incubazione di impresa, servizi di accompagnamento al mercato e internazionalizzazione di impresa, predisposizione e animazione di spazi per il coworking; – progetti innovativi per la smart city: mobilità sostenibile, sicurezza urbana, servizi evoluti ai cittadini e
soggetti fragili (anziani, diversamente abili, bambini, etc.).