La tutela delle acque, sia le acque interne che le acque marine, così come la difesa della costa, sta divenendo parte essenziale della politica delle Regioni per la pianificazione territoriale, e la lotta al dissesto idrogeologico, divenuto ormai vera e propria urgenza di governance. La Regione Marche, a tal proposito, ha recentemente emanato un bando interessante in tal senso, con scadenza al 15 luglio prossimo: gli accordi agroambientali d’area per la tutela delle acque.
Si tratta di quegli accordi che hanno lo scopo di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale, un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata. Lo scopo ultimo è tutelare i corpi idrici superficiali e profondi attraverso l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto. L’accordo agro-ambientale prevede la stipula di uno specifico accordo sottoscritto dagli imprenditori agricoli che assumono l’impegno ad applicare le tecniche previste dalle misure agroambientali e da un Soggetto promotore, individuato come capofila per la realizzazione del Progetto d’area. Gli accordi sono caratterizzati da una modalità partecipativa alle azioni previste dal Progetto d’area per aumentare il coinvolgimento degli agricoltori e, quindi, accrescere gli effetti ambientali dovuti ad una diffusa applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale.
soggetti richiedenti, Soggetti promotori per l’Accordo Agroambientale con finalità di Tutela delle acque possono essere: Comuni; Associazioni di Comuni; Associazioni di agricoltori, di qualsiasi natura giuridica, escluse le organizzazioni professionali e/o interprofessionali, che rappresentano uno o più settori; Enti gestori delle aree protette.
Le tipologie di misure finanziabili sono:
Misure attivabili | Dotazione finanziaria per ciascuna misura |
Formazione | € 50.000,00 |
Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali | € 20.000,00 |
Produzione integrata per la tutela delle acque | € 2.500.000,00 |
Pagamenti per la conversione a metodi di produzione biologica | € 100.000,00 |
Pagamenti per il mantenimento di metodi di produzione biologica | € 500.000,00 |
Sostegno a progetti pilota, e per lo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie | € 100.000,00 |
Sostegno per azioni collettive per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per il miglioramento ambiente | € 200.000,00 |