Smart Agricolture: sono ai nastri di partenza le sottomisure 16.1 del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Marche, ovvero le misure che andranno a sostenere la costituzione e le attività (ovvero progetti di innovazione) dei Gruppi Operativi dei PEI. I Gruppi Operativi sono i soggetti attuatori dei Partenariati Europei per l’Innovazione (http://www.eip-agri.eu/).

Le tematiche già individuate dal PSR per i progetti sono:

  • Tutela della biodiversità, i servizi eco sistemici, la funzionalità del suolo e la gestione sostenibile
    delle risorse idriche;
  • Tecniche a basso impatto ambientale e biologiche;
  • Mitigazione dei cambiamenti climatici ed al loro adattamento;
  • Risparmio energetico e all’utilizzo delle energie rinnovabili;
  • Tutela dell’assetto idro-geologico del territorio;
  • Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e ai cibi funzionali ad una dieta sana ed equilibrata;
  • Introduzione dell’innovazione sociale nelle aziende agricole.

Le misure saranno due. La prima, di supporto al setting up dei gruppi operativi, ha come obiettivi quelli di costituire il partenariato GO e la società/aggregazione nelle forme giuridiche previste dal PSR; collegarsi con il sistema della conoscenza; predisporre un piano di azione che potrà portare alla successiva presentazione di un progetto nella
fase 2.

La misura, in uscita in questi giorni con probabile scadenza a ottobre, potrà concedere sino a 30.000 €, con finanziamento al 100% dei costi. per la messa in campo di questi soggetti. Non è obbligatorio partecipare a questa prima misura per poter competere alla seconda

Successiva è poi la seconda parte della misura, in uscita a fine anno, che andrà a finanziare progetti di innovazione proposti dai Gruppi Operativi.

Da segnalare l’importante attività di animazione esercitata in questi mesi sul territorio marchigiano dall’ASSAM, con workshop finalizzati alla condivisione di spunti e idee e trasferimento di conoscenze, basi per la costituzione dei Gruppi Operativi. http://www.innovamarche.it/