Europa, ecco il Premio Natura 2000 per l’anno 2018.

Questo Premio Paneuropeo riconosce l’eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e dei risultati della conservazione, mostrando il valore aggiunto della rete per le economie locali e aumentando la consapevolezza del patrimonio naturale dell’Europa.

 

Beneficiari

Chiunque sia direttamente coinvolto in Natura 2000 – imprese, autorità, ONG, volontari, proprietari di terreni, istituti scolastici o individui – può richiedere il premio.

 

Iniziative ammissibili e premi

La candidatura può essere presentata soltanto per una delle cinque categorie sotto indicate. Qualora si desideri candidarsi per più categorie, sarà necessario inviare una candidatura distinta per ogni categoria. Saranno tuttavia accettate più candidature dallo stesso ente solo nel caso in cui queste:

  1. presentino attività/risultati completamente differenti;
  2. si riferiscano a siti differenti. Qualora sia presentata la stessa candidatura per categorie differenti, essa sarà rifiutata in tutte le categorie.

Comunicazione: Questo premio riconosce i risultati nell’ambito della comunicazione che hanno condotto a una sensibilizzazione in merito a Natura 2000 e che hanno indotto cambiamenti positivi e duraturi negli atteggiamenti o nel comportamento nei confronti della rete.

Le candidature in questa categoria devono riferirsi a siti Natura 2000 specifici. Qualora una candidatura si riferisca a più siti o all’intera rete Natura 2000 rivolgendosi a un intero gruppo di interesse o ai cittadini in generale, dovrà comunque dimostrare di aver ottenuto un impatto positivo tangibile su almeno un sito Natura 2000.

Benefici socioeconomici: Questo premio riconosce la realizzazione di benefici socioeconomici per le parti interessate locali come risultato di attività collegate a un progetto o a un sito Natura 2000. Esempi di tali risultati possono comprendere l’introduzione di un’etichetta Natura 2000 a sostegno dei produttori locali che utilizzano le risorse del sito per creare un mercato di nicchia o praticare prezzi migliori, attività turistiche sviluppate intorno a un sito Natura 2000, maggiori entrate per specifici gruppi d’interesse, creazione di nuovi posti di lavoro, ecc.

Conservazione: Questo premio riconosce il contributo al miglioramento dello stato di conservazione di particolari specie e/o habitat naturali. Le specie o gli habitat di riferimento devono essere elencati negli allegati I o II della direttiva “Habitat” o nell’allegato I della direttiva “Uccelli” o essere specie migratrici che ritornano regolarmente. Pertanto, una candidatura che ad esempio indichi esclusivamente specie elencate nell’allegato IV della direttiva “Habitat” non sarà considerata ammissibile, dal momento che la designazione giuridica dei siti Natura 2000 non è legata a tali specie.

Sono graditi i progetti/le azioni che creano o migliorano i collegamenti e i corridoi tra i siti della rete Natura 2000, poiché rispondono a un’importante esigenza per l’attuazione di Natura 2000.

Riconciliazione di interessi/punti di vista: Questa categoria riconosce l’esito positivo di sforzi di risoluzione delle controversie che hanno avvicinato diverse forze socioeconomiche o politiche, o utenti del territorio o delle risorse, secondo modalità dimostratesi benefiche per Natura 2000. Le candidature dovrebbero concentrarsi sull’evoluzione da una situazione conflittuale a un onorevole compromesso, nonché sui meccanismi in essere per favorire la collaborazione tra le varie parti interessate.

Cooperazione transfrontaliera e networking: Questa categoria riguarda la creazione di partenariati efficaci tra le parti interessate coinvolte nella gestione/conservazione di siti Natura 2000 con il fine di risolvere problematiche attinenti a Natura 2000 in modo più costruttivo rispetto a quanto ottenibile dai partner individualmente.

Questa categoria riguarda due tipi di partenariati:

  1. Collaborazioni transfrontaliere finalizzate a conseguire una migliore conservazione di specie/habitat la cui distribuzione geografica richieda detto approccio. La cooperazione transfrontaliera può verificarsi tra paesi o regioni autonome di paesi federali (ad esempio, in Germania, Belgio, Austria, Spagna) e può comprendere il trasferimento di conoscenze/migliori pratiche nel contesto di una determinata regione biogeografica.
  2. Il networking tra strutture con obiettivi tematici simili (ad esempio, zone umide Natura 2000, gestori dei siti Natura 2000, partner che collaborano sulle stesse specie o gruppo di specie, ad es. carnivori, rettili, ecc.) all’interno dello stesso paese (o della stessa regione per i paesi federali).

Oltre ai cinque vincitori di categoria, il pubblico può votare online per il proprio finalista preferito che riceverà il “Premio dei cittadini europei“.

I vincitori saranno invitati a una cerimonia di alto livello a Bruxelles per ricevere i loro premi e avranno il supporto per organizzare eventi locali.

 

Procedure e termini

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 29/09/2017.