Nel ricco portfolio di opzioni di finanziamenti allo sviluppo che gli organi dell’Unione Europea mettono a disposizione dei cittadini, la BEI (Banca Europea degli Investimenti) ha un ruolo centrale che attraverso la spinta a grandi progetti (o diretta o per il tramite di istituti bancari intermediari), consente interventi davvero importanti per lo sviluppo europeo. L’ultima frontiera di questo scenario ci racconta di 30 progetti che la BEI sosterrà. I settori in gioco sono diversi, dalla rigenerazione urbana alle infrastrutture.
Più di 2 miliardi di Euro supporteranno gli investimenti delle PMI in Europa, attraverso iniziative di collaborazione con banche e altri soggetti intermediari in Spagna, Italia, Germania Grecia e Portogallo.
Le infrastrutture avranno in dotazione 4 miliardi di Euro circa per progetti, tra i quali:
- interventi di rigenerazione urbana a Bologna, Gdansk e Szczecin (Polonia) Hessen (Germania)
- servizi a sostegno dei rifugiati in Germania,
- il nuovo terminal 3 dell’aeroporto di Francoforte in Germania,
- l’espansione della metropolitana di Espoo in Finlandia,
- nuovi treni per la rete ferroviaria di Liverpool in Inghilterra
Fra i 30 progetti approvati, 11 saranno sostenuti dalla garanzia del fondo europeo per gli investimenti strategici: l’EFSI (http://www.eib.org/efsi/)