Il Programma mira ad attuare soluzioni intelligenti che rispondano alle sfide territoriali nei campi dell’innovazione, dell’economia a basse emissioni di carbonio, dell’ambiente, delle risorse naturali e culturali e dello sviluppo delle capacità istituzionali.
L’obiettivo complessivo del Programma e “Promuovere l’innovazione, la sostenibilità e la governance transfrontaliera per una maggiore competitività, coesione e vivibilità dell’area”.
L’area del Programma comprende le seguenti regioni statistiche di livello NUTS 3:
- 5 regioni statistiche di livello NUTS 3 italiane (province di Venezia, Udine, Pordenone, Gorizia e Trieste) e
- 5 regioni statistiche di livello NUTS 3 slovene (regioni statistiche di Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska, Obalno-kraška e Goriška).
Complessivamente, a livello di NUTS 2, le regioni coinvolte sul versante italiano sono il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, mentre sul versante sloveno sono la Regione di coesione occidentale (Zahodna Slovenija) e la Regione di coesione orientale (Vzhodna Slovenija).
Beneficiari
Il proponente capofila può essere un soggetto pubblico o privato.
Ogni progetto deve avere, come requisito minimo obbligatorio, almeno due partner progettuali italiani (uno dal Friuli Venezia Giulia e uno dal Veneto) e almeno due sloveni (uno dalla Regione di coesione occidentale Zahodna Slovenija e uno dalla Regione di coesione orientale Vzhodna Slovenija).
La dimensione raccomandata del partenariato è dai 4 ai 10 partner progettuali. La scelta di partenariati più ampi va motivata indicando le ragioni per le quali per il progetto è fondamentale avere un numero maggiore di partner progettuali.
Iniziative ammissibili
Sono ammissibili progetti nell’ambito dei settori: nanotecnologie, industrie creative, PAESC, mobilità e intermodalità, eccellenza nel turismo, Prima Guerra Mondiale, Minoranze e multiculturalità, Natura 2000 e Infrastrutture verdi, Direttiva alluvioni, Protezione civile
Il Programma prevede che i progetti strategici siano “caratterizzati da una maggiore rilevanza in termini di attuazione delle strategie dell’Unione europea e del Programma e di concentrazione degli sforzi per una maggiore coesione della nuova area ammissibile. Attraverso la concentrazione di significative risorse su specifiche tematiche, i progetti strategici contribuiscono a produrre risultati positivi e di lungo periodo nell’intera area del Programma, potenziando le opportunità di cooperazione e incoraggiando sperimentazioni e attuazioni congiunte. Questi progetti richiedono maggiori e specifiche competenze istituzionali e tecniche al fine di garantire un impatto più profondo e benefici per l’intera area di cooperazione”.
Le suddette previsioni del Programma possono essere sintetizzate nei seguenti punti:
- Concentrazione su tematiche specifiche;
- Promozione della sperimentazione congiunta e rafforzamento dell’attuazione;
- Comprovate competenze istituzionali e tecniche dei partner;
- Dimensione finanziaria FESR tra 1,5 e 4 M€;
- Maggiore coesione dell’area del Programma;
- Rilevanza in termini di strategie UE e del Programma;
- Principio di partenariato bilanciato (“equal partnership”);
- Potenziamento delle opportunità di cooperazione;
- Risultati positivi e di lungo periodo nell’intera area del Programma;
- Capitalizzazione delle esperienze passate.
Conformemente alle logiche dell’approccio top-down, particolare attenzione va rivolta all’uso bilanciato del sostegno finanziario.
I progetti strategici ammissibili a finanziamento nell’ambito del Bando avranno una durata massima di 36 mesi.
Il periodo di eleggibilità della spesa nell’ambito del Bando decorre tra il 28 febbraio 2017 e il 31 marzo 2022.
Le spese ammissibili devono rientrare nelle seguenti categorie:
- Costi del personale;
- Spese d’ufficio e amministrative;
- Costi di viaggio e soggiorno;
- Costi per consulenze e servizi esterni;
- Spese per attrezzature;
- Investimenti e lavori infrastrutturali.
Risorse disponibili
Il budget disponibile per l’attuazione del Bando in oggetto è pari a EUR 27.000.000,00.
Procedure e termini
Il termine per la presentazione dei progetti scade il 28/03/2018