Con l’obiettivo principale di intensificare la collaborazione tra cluster e reti di imprese di diversi paesi europei e diversi settori e favorire la creazione di partenariati strategici europei con interessi specifici verso mercati di paesi terzi, in particolare a sostegno dello sviluppo delle industrie emergenti, la Commissione Europea ha lanciato la call COS-CLUSINT-2016-03-01 “Cluster Go International”, nell’ambito del Programma europeo per la competitività delle imprese e PMI (COSME) 2014-2020. La scadenza per la presentazione dei progetti è prevista per il 23 maggio.
Beneficiari
I partenariati dovranno essere formati da persone giuridiche di paesi che partecipano al programma COSME, interessate a creare un European Strategic Cluster Partnership-Going International (ESCP-4i).
I soggetti proponenti devono essere rappresentanti di un cluster o di una rete di business registrati – o che intendono registrarsi – alla European Cluster Collaboration Platform (ECCP). Le organizzazioni devono avere sede nei 28 Stati membri UE o nei paesi partecipanti a COSME.
Iniziative ammissibili
Le azioni finanziate si suddividono in 2 fasi e 3 Strand:
Fase preparatoria
Strand 1.a: sostegno alla creazione di ESCP-4i aperti a un’ampia gamma di settori industriali e catene di valore, eccetto quelli affrontati dallo Strand 1.b.
Strand 1.b: sostegno alla creazione di ESCP-4i per cluster attivi nel settore dell’osservazione della Terra (EO).
Fase di implementazione
Strand 2: sostegno all’implementazione iniziale, test e ulteriore sviluppo di ESCP-4i, compresi quelli sostenuti dal precedente bando ‘Cluster Go International’ call COS-Cluster-2014-3-03 e simili alleanze pan-europee di cluster e reti di business.
Contributi
Il budget totale è di 5.790.000 EUR diviso come segue:
– Strand 1.a e Strand 2: 5.390.000 EUR;
– Strand 1.b: 400.000 EUR.
Il contributo massimo per progetto è di 200.000 EUR sotto gli Strand 1.a e 1.b e di 448.750 EUR sotto lo Strand 2. Tale contributo può coprire al massimo il 75% dei costi totali ammissibili.
Procedure e termini
Le proposte devono essere presentate online entro il 23 maggio 2017, ore 17 di Bruxelles.