Tra le ultime call rimaste a completamento dei Work programme 2016 – 2017 di Horizon 2020, sicuramente di interesse è la call H2020-ECSEL-2017-1-IA-TWO-STAGE, nell’ambito dell’Electronic Components and Systems for European Leadership Joint Undertaking (ECSEL JU).

L’Iniziativa Tecnologica Congiunta ECSEL (Electronics Components and Systems for European Leadership) rappresenta il pilastro portante della strategia industriale dell’UE nel campo dell’elettronica, intesa a invertire l’attuale tendenza alla contrazione delle quote di mercato della produzione europea, creare nei prossimi sette anni 250.000 nuovi posti di lavoro nel settore e rastrellare oltre 100 miliardi di euro di investimenti privati supplementari nell’innovazione e nella produzione di questo comparto.

ECSEL è implementata tramite l’omonima l’Impresa Comune – Joint Undertaking: i membri fondatori della JU sono la Commissione Europea, gli Stati membri o associati che ne hanno fatto richiesta (tra cui l’Italia) e le associazioni industriali no profit ARTEMISIA, AENEAS ed EPOSS che riuniscono tutti i soggetti industriali europei che ne fanno richiesta.

 

Procedure e termini

Sono previste due scadenze per la presentazione elettronica delle domande: presentazione delle proposte iniziali (pre-proposal): ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) dell’11 maggio 2017; presentazione delle proposte complete (full-proposal): ore 17.00 (ora locale di Bruxelles) del 21 settembre 2017.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda imprese, università, enti di ricerca.

Iniziative ammissibili

L’Invito a presentare proposte prevede il finanziamento di progetti nel campo dell’elettronica sul seguente topic:

ECSEL-2017-1: IA

Un’Azione di innovazione ECSEL (IA) è costituita principalmente da attività volte a linee pilota e banchi di prova, demonstrators, piloti di innovazione e zone di test su larga scala.

Queste attività generano piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati. A questo scopo possono includere prototipazione, test, dimostrazioni, pilotaggio, validazione del prodotto su larga scala e replica sul mercato.

 

Risorse disponibili

Il budget disponibile per l’attuazione dell’Invito è pari ad € 92,500,000.