La Commissione Europea ha approvato l’Invito a presentare proposte RFCS-2017 “Call of the Research Programme of the Research Fund for Coal and Steel – 2017”, nell’ambito del Research Fund for Coal & Steel.
Il Programma di ricerca del Fondo di ricerca carbone acciaio sostiene la competitività nei settori comunitari connessi all’industria del carbone e dell’acciaio. Esso è coerente con gli obiettivi della Comunità a livello scientifico, tecnologico e politico e completa le attività svolte negli Stati membri e nell’ambito dei programmi di ricerca comunitari esistenti, tra cui il programma quadro per le attività di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione.
Beneficiari
Stati membri
Qualsiasi impresa, ente pubblico, centro di ricerca o istituto di istruzione secondaria o superiore o altro soggetto giuridico, anche persona fisica, stabilito nel territorio di uno Stato membro può partecipare al Programma di ricerca e presentare una domanda di contributo finanziario, a condizione che intenda svolgere un’attività di RST o possa contribuire in maniera sostanziale a tale attività.
Paesi candidati
Qualsiasi impresa, ente pubblico, centro di ricerca o istituto di istruzione secondaria o superiore o altro soggetto giuridico, anche persona fisica, stabilito in un paese candidato può partecipare al programma di ricerca senza ricevere alcun contributo finanziario in tale ambito, tranne qualora altrimenti previsto nei rispettivi Accordi europei e nei relativi protocolli aggiuntivi nonché nelle decisioni dei diversi consigli di associazione.
Paesi terzi
Qualsiasi impresa, ente pubblico, centro di ricerca o istituto di istruzione secondaria o superiore, o altro soggetto giuridico, anche persona fisica, dei paesi terzi può partecipare al programma di ricerca sulla base di singoli progetti senza ricevere alcun contributo finanziario in tale ambito, sempreché tale partecipazione sia nell’interesse della Comunità.
Iniziative ammissibili
Le azioni di ricerca e sviluppo tecnologico (RST) sono intese a perfezionare i processi di produzione, al fine di aumentare la qualità dei prodotti e la produttività. La riduzione delle emissioni, del consumo di energia e dell’impatto ambientale nonché un migliore uso delle materie prime e la conservazione delle risorse costituiscono parte integrante degli sviluppi perseguiti.
In via generale sono ammissibili: Progetti di ricerca; Progetti pilota; Progetti dimostrativi; Misure di accompagnamento; Azioni di sostegno e preparatorie.
L’Invito consta dei seguenti topics:
La ricerca e lo sviluppo tecnologico costituiscono un mezzo molto importante per sostenere gli obiettivi energetici europei per quanto riguarda l’approvvigionamento del carbone europeo e la sua conversione e utilizzazione competitiva e rispettosa dell’ambiente. Inoltre, la crescente dimensione internazionale del mercato del carbone e la scala globale dei problemi che la contraddistinguono significa che l’Unione europea deve assumere un ruolo guida per affrontare le sfide relative alle moderne tecniche, alla sicurezza delle miniere e alla tutela dell’ambiente a livello mondiale assicurando il trasferimento del know-how richiesto per un ulteriore progresso tecnologico, migliori condizioni di lavoro (salute e sicurezza) e una maggiore protezione ambientale.
con l’obiettivo generale di aumentare la competitività e contribuire allo sviluppo sostenibile, l’accento principale della ricerca e dello sviluppo tecnologico è sullo sviluppo di nuove o tecnologie migliorate per garantire la produzione economica, pulita e sicura di prodotti in acciaio e di acciaio caratterizzati da un incremento costante, idoneità all’utilizzo, soddisfazione del cliente, durata utile prolungata, facile recupero e riciclo.
Risorse disponibili
Il budget disponibile per l’Invito in oggetto è pari a 27,000,000.
Procedure e termini
Le proposte possono essere presentate online attraverso la pagina del topic di interesse entro il 15 settembre 2017, ore 17 di Bruxelles.