di Net 4 Partners
L’emergenza del Covid 19 ha chiamato l’Unione Europea e i suoi organismi decisionali a storiche assunzioni di responsabilità, per far fronte con una risposta comune alla tragica e inedita situazione dal punto di vista sanitario ed economico. Ciò si è tradotto anche nell’impegno di circa 1 miliardo di Euro, ed in esso sono ricompresi stanziamenti specifici nel programma di ricerca e innovazione Horizon 2020, in favore di misure a sostegno della lotta alla pandemia.
Operativamente, ora è giunto il momento di emendare in tal senso gli Work Programme, ovvero gli strumenti con i quali gli orizzonti di sostegno alla ricerca vengono attuati nei vari ambiti tematici.
L’aggiornamento consentirà di utilizzare 641 milioni di euro, che fanno già parte dell’impegno di 1 miliardo di euro, attraverso la riassegnazione del bilancio interno nell’ambito di Horizon 2020. Viene utilizzato il bilancio non ancora assegnato nei Work Programme di Horizon 2020 e gli strumenti finanziari collegati.
Ecco le principali novità del “pacchetto Covid 19” di Horizon 2020 e strumenti collegati.
Gli strumenti della BEI
Sono 400 milioni di euro nell’ambito dell’accesso al finanziamento del rischio per lo strumento finanziario InnovFin per le malattie infettive, attuato dalla Banca europea per gli investimenti (BEI). Ciò consentirà alla BEI di finanziare investimenti in fase pre-commerciale nel settore delle malattie infettive.
Ampliamento dei progetti in corso
Stanziati 172 milioni di euro per finanziare ulteriori azioni di ricerca e innovazione sulla pandemia di coronavirus e per ampliare progetti promettenti già in corso.
Sviluppo dei vaccini
50 milioni di euro a sostegno aggiuntivo della coalizione per la preparazione e l’innovazione epidemica, in particolare per lo sviluppo di vaccini.
L’infrastruttura di ricerca a supporto degli strumenti decisionali
15,5 milioni di euro per istituire un’infrastruttura di ricerca per l’informazione sulla salute della popolazione per raccogliere e rendere disponibili dati a supporto delle decisioni di ricerca e politiche.
La robotica
3,5 milioni di euro per l’impiego di soluzioni robotiche innovative nel settore sanitario.
Supporto e coaching per le proposte di eccellenza
Inoltre, per integrare il finanziamento di innovazioni dirompenti sul coronavirus già mobilitate nell’ambito dello strumento dell’European Accelerator Council Acceleratore (EIC), le proposte che riceveranno il sigillo di eccellenza dell’EIC e le idee più promettenti identificate durante l’Hackathon pan-UE #EUvsVirus saranno in grado beneficiare del supporto e del coaching tramite EIC Business Acceleration Services e EIC Covid-19 Challenge Platform