Infrastrutture di ricerca europee, un tema importante. Anche per l’Italia, che con bandi nazionali come lo Smart Cities and Communities del 2012 e progetti come PRISMA e OCP si è posta all’avanguardia. C’è ora una call nel programma Horizon 2020, la E-Infrastructures, che rafforza le infrastrutture di ricerca a livello europeo tramite l’integrazione di attrezzature, servizi e informazioni, catalizzando nuove conoscenze e soluzioni ICT innovative mediante la ricerca globale e multidisciplinare. Tutti i progetti contribuiranno alla produzione di un catalogo di alta qualità dei servizi.

Le proposte devono incentivare una partecipazione attiva nelle sedi internazionali e l’interoperabilità delle infrastrutture di calcolo, quali il Research Data Alliance.

La call è strutturata su due temi:

  • Tema 1 – integrazione e consolidamento delle piattaforme di e-infrastructures che supportano le politiche europee e le comunità di ricerca e istruzione; l’integrazione e il consolidamento delle piattaforme sono inerenti aspetti quali il coordinamento delle operazioni regionali, nazionali ed europee, la sinergia tra le e-infrastructures operative, gli aggiornamenti continui delle infrastrutture senza interruzione del servizio;
  • Tema 2 – Prototipazione di piattaforme e-infrastructures e servizi innovativi per la ricerca e l’istruzione delle comunità, dell’industria e dei cittadini in generale; le piattaforme e i servizi hanno bisogno di evolvere attraverso azioni di innovazione per rispondere alle esigenze a lungo termine di ricerca e di istruzione delle comunità, dell’industria e dei cittadini in generale.

Sarà possibile presentare domanda a valere sui seguenti topics:

Si incentiva la presentazione di proposte nell’ambito di due aree complementari di e-infrastructures, strettamente correlate, con l’obiettivo di rendere i dati della ricerca individuabili, accessibili, valutabili, intelligibili, utilizzabili, e per quanto possibile interoperabili: la prima volta a promuovere l’integrazione di un sistema sicuro, permanente, on-demand, nel rispetto della privacy; la seconda atta a sostenere l’integrazione e il consolidamento delle e-infrastructures per il libero accesso ai documenti scientifici digitali, sulla base di iniziative già esistenti in tutta Europa (archivi istituzionali e tematici, aggregatori, etc.).

Offrire competenze necessarie in tema di e-infrastructures alle generazioni future rappresenta una ulteriore sfida. Le piattaforme e i servizi e-infrastructures hanno bisogno di evolvere attraverso azioni di innovazione per rispondere alle esigenze a lungo termine delle comunità di ricerca e istruzione.

Di seguito il budget per ciascun topic:

Topic Budget (EUR) – 2017
EINFRA-12-2017 – RIA Research and Innovation action 40,000,000
EINFRA-21-2017 – RIA Research and Innovation action 20,000,000