C’è tempo fino all’11 ottobre per partecipare alla Call for Innovation Proposals 2016-2 KIC Innoenergy, che finanzia con contributo di 50.000 Euro progetti altamente innovativi in ambito di energia
Beneficiari
Consorzi pubblici/privati di organismi di ricerca, enti locali e Pubblica Amministrazione, associazioni di categoria, Grandi imprese, PMI, Startup.
Le proposte progettuali devono consistere in nuovi prodotti o servizi commercializzabili in grado di: ridurre i costi energetici; aumentare la sicurezza nei confronti dei titolari di risorse; aumentare la sicurezza e l’affidabilità operativa; ridurre le emissioni di gas Green House.
Le tematiche possibili dei progetti sono:
- Clean Coal and Gas Technologies;
- Energy Efficiency;
- Energy Storage;
- Energy from Chemical Fuels;
- Smart and Efficient Buildings and Cities;
- Smart Electric Grid;
- Renewable Energies;
- Sustainable Nuclear and Renewable Convergence.
I progetti devono presentare una tempistica di commercializzazione inferiore ai 5 anni dall’inizio del progetto, una durata massima di 3 anni, un livello di preparazione tecnologica (TRL)> 4, il che significa che la maggior parte delle funzionalità del sistema e/o dei suoi componenti è già stata dimostrata almeno a livello di laboratorio.