Tanto attesa, è finalmente uscita la call per i progetti a valere sulla cooperazione transfrontaliera Italia – Croazia.
Il Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Croazia coinvolge i seguenti territori:
- Italia: Abruzzo (Teramo, Pescara e Chieti), Molise (Campobasso), Puglia (Brindisi, Lecce, Foggia, Bari e Barletta-Andria-Trani), Veneto (Venezia, Padova e Rovigo), Friuli Venezia Giulia (Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste), Emilia Romagna (Ferrara, Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini), Marche (Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Ascoli Piceno e Fermo);
- Croazia: Primorsko-goranska, Ličko-senjska, Zadarska, Šibensko-kninska, Splitsko-dalmatinska, Istarska, Dubrovačko-neretvanska e Karlovačka.
Beneficiari
Solo i seguenti organismi, situati in Italia o Croazia, sono considerati ammissibili in qualità di soggetti proponenti:
- Enti pubblici (a livello nazionale, regionale o locale) comprese le associazioni costituite da uno o più enti pubblici regionali o locali;
- Organismi di diritto pubblico, comprese le associazioni costituite da uno o più organismi di diritto pubblico.
Sono ammessi in qualità di partners:
- Enti pubblici nazionali, regionali e locali e le associazioni costituite da uno o più di tali enti pubblici;
- Organismi di diritto pubblico, le associazioni costituite da uno o più enti di diritto pubblico;
- Organismi privati, comprese le società private, aventi personalità giuridica, operative da almeno 2 anni fiscali al momento della presentazione della candidatura;
- Organizzazioni internazionali che agiscono secondo il diritto nazionale italiano o croato, operative da almeno 2 anni fiscali al momento della presentazione della candidatura.
Tutti gli enti/istituzioni interessati a far parte di una proposta di progetto devono possedere i requisiti indicati nel bando.
Ogni progetto “Standard” deve coinvolgere almeno quattro partner, situati in ciascuno dei due paesi dell’area del programma (almeno uno per paese).
Ogni progetto “Standard +” deve coinvolgere almeno tre partner, di cui:
- almeno un partner croato che era membro del partenariato del precedente progetto finanziato;
- almeno un partner italiano, che è stato membro del partenariato del precedete progetto finanziato.
Iniziative ammissibili
Ogni proposta progettuale, sia di tipo “Standard” che di tipo “Standard+”, per le cui caratteristiche si rimanda al Call Announcement, dovrà riguardare un solo Asse prioritario e uno solo degli obiettivi specifici definiti dal Programma all’interno dell’Asse prescelto, che qui di seguito si richiamano:
- Asse Prioritario 1: Innovazione Blu
- Obiettivo Specifico 1.1: migliorare le condizioni per l’innovazione nei settori rilevanti dell’economia blu all’interno dell’Area di Programma;
- Asse Prioritario 2: Sicurezza e Resilienza
- Obiettivo Specifico 2.1: migliorare il monitoraggio dei cambiamenti climatici e la pianificazione delle misure di adattamento per affrontare gli effetti specifici all’interno dell’Area di Programma;
- Obiettivo Specifico 2.2: aumentare la sicurezza dell’Area di Programma da calamità naturali e artificiali;
- Asse Prioritario 3: Ambiente e Patrimonio culturale
- Obiettivo Specifico 3.1: fare, del patrimonio culturale e naturale, una leva per uno sviluppo territoriale sostenibile e più equilibrato;
- Obiettivo Specifico 3.2: contribuire a proteggere e ripristinare le biodiversità;
- Obiettivo Specifico 3.3: migliorare le condizioni di qualità ambientale delle zone marittime e costiere mediante l’uso di tecnologie e approcci sostenibili ed innovativi;
- Asse Prioritario 4: Trasporto marittimo
- Obiettivo Specifico 4.1: migliorare la qualità, la sicurezza e la sostenibilità ambientale dei servizi e dei nodi marini e costieri promuovendo la multi-modalità all’interno dell’Area di Programma.
Risorse disponibili
Complessivamente le risorse messe a bando ammontano a 78,2 milioni di Euro.
Procedure e termini
Le domande per il bando Standard+ dovranno essere presentate dal 27 marzo al 10 maggio (ore 17.00), mentre quelle per i progetti Standard dal 21 aprile al 19 giugno (ore 17.00). In entrambi i casi le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in formato elettronico ed attraverso la piattaforma informatica denominata SIU (cui sarà necessario registrarsi per poter caricare le domande).
Al termine del processo di selezione saranno elaborate distinte graduatorie per ciascun bando, in relazione al tipo di progetto (“Standard” e “Standard+”) e all’Asse Prioritario.