La Commissione Europea ha approvato l’Invito a presentare proposte riguardante l’attuazione di un progetto pilota avviato dal Parlamento europeo sull’estensione geografica dell’attuale Programma “Erasmus per i giovani imprenditori” (EYE). Essa mira a favorire ulteriormente il trasferimento transfrontaliero di conoscenze e di esperienze, di cultura imprenditoriale e di imprenditorialità.
L’obiettivo generale dell’invito è quello di sostenere nuovi o aspiranti imprenditori europei nella fase cruciale di stabilire, gestire e sviluppare la propria attività lavorando insieme ad un imprenditore esperto di un paese al di fuori dell’Unione europea. Più in particolare, gli Stati Uniti (massimo 2), Israele e un paese terzo in Asia selezionato tra Singapore, Taiwan e Corea del Sud.
I nuovi imprenditori dovrebbero essere in grado di sviluppare le loro capacità imprenditoriali, le prospettive internazionali e la competitività.
Beneficiari
Sono ammissibili solo le domande di soggetti giuridici stabiliti nei paesi dell’UE.
Molti candidati, presentando una proposta congiunta, dovrebbero scegliere un’organizzazione portante al loro interno, quale coordinatore.
Il coordinatore e altri candidati devono soddisfare i medesimi criteri di ammissibilità.
Iniziative ammissibili
Lo scopo dell’invito è quello di selezionare un’organizzazione/consorzio che assumerà imprenditori ospiti provenienti dagli Stati Uniti (max 2 Stati Uniti), Israele e un paese terzo in Asia e gestirà scambi di successo con almeno 120 nuovi imprenditori dell’Unione Europea.
Le azioni dovrebbero iniziare a febbraio 2018 e avere una durata massima di 24 mesi.
Contributi
Il budget massimo disponibile per l’Invito è pari a euro 750.000.
Verrà finanziato indicativamente un solo progetto.
L’ammontare massimo del cofinanziamento comunitario è pari al 90% dei costi totali ammissibili.
Il rimborso spese per i giovani imprenditori che prenderanno parte a un’azione di mobilità coprirà:
- costi di viaggio per gli USA e le destinazioni in Asia: contributo forfettario di 800 euro;
- costi di viaggio per Israele: contributo forfettario di 600 euro;
- contributo forfettario di 1.000 euro al mese per un max di 3 mesi per i costi di permanenza all’estero.
Procedure e termini
I candidati devono utilizzare il sistema di presentazione elettronica (SEP) per presentare la proposta.
Il termine per la presentazione elettronica è il 30 agosto 2017 alle ore 17:00 (ora di Bruxelles).