Manifattura: in scadenza ’Invito a presentare proposte per l’anno 2018 nell’ambito della rete “ERA-NET Manunet” finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del Sesto e Settimo Programma Quadro con l’obiettivo di promuovere e finanziare progetti di ricerca e sviluppo transnazionali nel settore manifatturiero.

Le Regioni/Paesi partecipanti alla Call Manunet 2018 sono:

Asturias (ES), Basque Country (ES), Castilla y León (ES), Catalonia (ES), Gelderland (ND), Greece, Ireland, Israel, Luxembourg, Navarra (ES), Noord-Brabant (ND), Norway, Overijssel (ND), Piemonte (IT), Puglia (IT), Romania, Russian Federation, Spain, The Netherlands, Turkey and Wallonia (Belgium).

 

Beneficiari

Tutti i progetti MANUNET dovrebbero essere progettati secondo il principio seguente:

  1. i consorzi devono comprendere almeno 2 soggetti giuridici distinti provenienti da 2 diversi Stati membri dell’UE o paesi associati che partecipano alla call;
  2. i consorzi devono includere almeno 2 PMI indipendenti che possono appartenere allo stesso paese/regione;
  3. grandi aziende, gruppi di ricerca accademici, università o altri enti pubblici possono partecipare secondo le proprie norme di finanziamento regionali/nazionali, purché vi siano 2 piccole e medie imprese indipendenti;
  4. la composizione del consorzio dovrebbe essere di efficienti dimensioni per realizzare gli obiettivi proposti. Tuttavia sono candidabili progetti con non più di 4 o 5 partner.

 

Iniziative ammissibili

L’obiettivo strategico della MANUNET Call 2018 è quello di migliorare la competitività dell’industria manifatturiera europea sostenendo il finanziamento di progetti di ricerca di produzione realizzati dalle imprese e le loro partnership strategiche.

Gli obiettivi di finanziamento dell’invito sono progetti transnazionali orientati all’applicazione e ad alto rischio relativi alla produzione.

Le proposte di progetto devono dimostrare chiaramente:

  • Ricerca e sviluppo transnazionale e collaborativa con un significativo grado di innovazione e rischio scientifico e tecnico;
  • Forte partecipazione delle PMI;
  • Orientamento marketing;
  • Applicazione e uso pratico delle tecnologie di produzione;
  • Esperienza dei partner del progetto nei rispettivi settori di competenza;
  • Valore aggiunto attraverso la cooperazione transnazionale;
  • Scala di impatto e posizionamento sul mercato del richiedente.

La MANUNET Call 2018 per le proposte include tutti i campi del Manufacturing, strutturato nei seguenti argomenti:

  • Tecnologie di ingegneria, informazione e comunicazione basate sulla conoscenza per la produzione, comprese tecnologie per Industria 4.0 (ad esempio robotica industriale, ingegneria e progettazione assistita da computer, produzione automatizzata, produzione a zero difetti, gestione del ciclo di vita del prodotto, sistemi cyber-fisici, IoT, controllo, big-data, analytics, connettività e mobilità, realtà aumentata, sicurezza informatica per i processi, ecc.);
  • Tecnologie di produzione per applicazioni ambientali ed energetiche, tra cui l’efficienza delle risorse e il riciclaggio;
  • Tecnologie di produzione adattive, compresi i processi di rimozione, unione, aggiunta, formatura, consolidamento, assemblaggio;
  • Produzione additiva (ad esempio tecnologie, materiali, prodotti ecc.);
  • Nuovi materiali per la produzione (leghe, lubrificanti, rivestimenti, fibre tessili, costruzione, materiali compositi, isolamento, ecc.);
  • Nuovi metodi, componenti e sistemi di produzione (sviluppo di dimostratori, dispositivi, attrezzature e attrezzature, sistemi logistici, ecc.);
  • Altre tecnologie, prodotti e servizi relativi al settore manifatturiero.

Tuttavia, dovrebbe essere preso in considerazione anche il focus del programma tematico regionale/nazionale.

 

Contributi

Ogni partner di progetto deve essere a conoscenza delle norme di finanziamento del corrispondente programma di finanziamento regionale/nazionale, dettagliatamente riportate alla pagina https://www.manunet.net/eranet/call-for-proposals/funding-programmes.html.

 

Procedure e termini

Il processo di candidatura MANUNET avverrà in 2 fasi.

Le proposte preliminari devono essere inoltrate entro il 23 marzo 2018, ore 17 CET; solo le proposte preliminari ammesse dovranno essere confermate come proposta definitiva.

Le proposte devono essere presentate per via elettronica utilizzando il sistema di presentazione ESS.