La Commissione UE ha lanciato il bando “Girls 4 STEM in Europe”, che finanzia un progetto orientato a contribuire a superare il divario di genere esistente in Europa nell’istruzione e nelle carriere lavorative inerenti le discipline scientifiche, ingegneristiche, tecnologiche e matematiche (STEM). Il bando ha dotazione finanziaria di 350.000 €, e scade il prossimo 27 agosto.

Il bando intende sosterrà un progetto pilota che realizzi una duplice azione:
– la creazione di una rete di scuole, università, istituti di istruzione superiore e imprese che opererà come una piattaforma per sostenere l’avanzamento delle ragazze nell’istruzione e nelle carriere STEM, per scambiare migliori pratiche e sensibilizzare le ragazze di tutta Europa in merito alle offerte di istruzione e formazione.

– l’ideazione di campi estivi gratuiti per far conoscere alle ragazze della scuola media e superiore le materie STEM, in particolare i principi dell’ingegneria del software e i linguaggi di programmazione. Le esperienze e le opinioni raccolte nel corso dei campi estivi saranno utilizzate dalla rete per fornire raccomandazioni e linee guida pratiche per la replicazione dell’iniziativa a livello locale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare progetti soggetti quali: organizzazioni senza scopo di lucro, autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale, organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, istituti di istruzione, imprese, persone fisiche.
Questi soggetti devono essere stabiliti nei Paesi UE o EFTA.

TIPOLOGIE DI PROGETTI AMMISSIBILI

– campi estivi con esperimenti, visite sul campo e attività di laboratorio per mostrare come si lavora nelle carriere scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche;
– insegnamento dei principi dell’ingegneria del software: algoritmi, struttura dei programmi, sistemi informatici;
– insegnamento della programmazione informatica, con un focus su strumenti reali (come Python, Ruby, Javascript, HTML, CSS, o altro rilevante);
– reclutamento preferibilmente di docenti femminili per i campi estivi, per fungere da modelli di riferimento;
– eventi di sensibilizzazione organizzati dai membri della rete (campagne mediatiche tradizionali o sui social media per evidenziare la necessità di una quota maggiore di ragazze nelle STEM, workshop per informare genitori, insegnanti e le ragazze sull’intera gamma di opzioni di istruzione e formazione, giornate di “open doors”, visite scolastiche);
– guida pratica sull’organizzazione dei campi STEM, facilmente riproducibile da altri partner a livello locale;
– relazione sulle attività svolte, con le migliori pratiche e le raccomandazioni per ulteriori azioni;
– conferenze e seminari;
– attività di formazione;
– attività di divulgazione;
– azioni mirate alla creazione e al potenziamento di reti, scambi di buone pratiche;
– studi, analisi, mappature.

I progetti devono essere realizzati da almeno due partner di due diversi Paesi ammissibili.

ENTITÀ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Contributo a fondo perduto fino al 70% delle spese ammissibili.

SCADENZA

27 agosto 2019