E’ stata pubblicata l’azione 16.1.1 del PSR della Regione Piemonte, ovvero il bando per la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi dei Partenariati Europei per l’innovazione in agricoltura. Un’innovazione che verrà declinata in 12 Focus Area distinte. Si va dal miglioramento della gestione delle risorse idriche, ai progetti di prevenzione e gestione dell’erosione dei suoli e prevenzione e gestione dei rischi aziendali, sino alla promozione e l’uso delle TIC nelle zone rurali.

I soggetti beneficiari sono imprese agricole e/o forestali, organismi di ricerca, erogatori di servizi di base, organismi specializzati e/o di supporto tecnico, costruttori di macchine e attrezzature agricole e forestali, produttori di mezzi tecnici per l’agricoltura e per l’allevamento e di prodotti in legno, altri soggetti del settore agroalimentare e forestale e della filiera del legno, dei territori rurali e della società civile, enti locali.

 

La misura, che ricalca nella filosofia quella già in essere in altre regioni italiane, sarà sviluppata in due step. Il primo, con scadenza fissata al prossimo 15 novembre, andrà a finanziare la costituzione di 30 gruppi operativi (con un finanziamento forfettario nella misura di 15.000 € per ciascuno di essi).  Questo passaggio sarà propedeutico alla seconda azione, la cui scadenza è determinata al giugno 2017, dove verranno sviluppati i progetti di innovazione veri e propri, fino a un massimo importo complessivo di 875.000,00 €.

Il bando richiede che le attività di progetto siano svolte in territorio piemontese.

Qui la scheda di sintesi della misura: psr Piemonte 16.1.1