Nell’universo dell’Agrifood, sta assumendo importanza e visibilità per importanti occasioni di sviluppo anche il settore lattiero caseario.

L’iniziativa Ager – AGroalimentare e Ricerca ha deciso di sostenere attività di ricerca scientifica al fine di dare nuovo impulso a questo settore, con un bando che ha a disposizione un budget che ammonta a 2 milioni di euro.

Il territorio di intervento delle Fondazioni aderenti ad Ager ricomprende le seguenti province/regioni così ripartite:

Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano: provincia di Bolzano

Fondazione Cariparma: provincia di Parma

Fondazione Cariplo: regione Lombardia e province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo: regione Piemonte

Fondazione Friuli: province di Udine e Pordenone

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena: provincia di Modena

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: province di Padova e Rovigo

Fondazione di Sardegna: regione Sardegna.

Fondazione Tercas: provincia di Teramo

Fondazione con il Sud: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

 

Ager selezionerà progetti, della durata massima di 3 anni, riconducibili ad uno o più dei seguenti ambiti:

• Miglioramento del benessere animale inteso come interventi sulla gestione della stalla, l’alimentazione animale e studi sulle tecniche di allevamento e di mungitura mirati a migliorare la sicurezza e qualità del latte anche in riferimento alla resa casearia;

• Miglioramento dell’efficienza produttiva degli impianti di lavorazione del latte e gestione dei sottoprodotti per ridurre l’impatto ambientale delle produzioni;

• Studi sul comportamento dei microrganismi patogeni, alterativi e pro-tecnologici che influiscono sulla sicurezza alimentare, sulle caratteristiche qualitative e sulla conservabilità dei prodotti caseari;

• Strategie per allungare la shelf-life dei formaggi, anche in riferimento al packaging e alla distribuzione, per ridurre lo spreco alimentare e favorire l’accesso a nuovi mercati;

• Valorizzazione di produzioni casearie italiane mediante la loro caratterizzazione attraverso parametri oggettivi, compositivi e/o sensoriali, trasferibili al consumatore e promozione dei consumi attraverso moderne tecniche di comunicazione.

 

Le domande di contributo dovranno essere presentate entro le ore 17 del 24 maggio 2017.

 

Ager prenderà in considerazione sia progetti finalizzati a rispondere ad uno specifico fabbisogno di ricerca sia progetti di filiera, che includano più ambiti di studio e con significative ricadute applicative a vantaggio di tutto il comparto.

Il contributo Ager prevede la copertura del 100% dei costi di progetto. La richiesta di contributo dovrà essere coerente con il piano sperimentale proposto, con le dimensioni del partenariato, con la durata del progetto e con la disponibilità di budget indicata nel bando. In particolare, per i progetti di filiera la richiesta di contributo non dovrà essere inferiore a 500.000 euro mentre, per i progetti finalizzati a rispondere ad uno specifico fabbisogno di ricerca la richiesta di contributo non dovrà essere superiore a 250.000 euro.