Per finanziare le attività di ricerca e sviluppo, in aggiunta ai tradizionali strumenti di finanziamento (quali ad esempio i bandi che sostengono a livello nazionale o regionale a fondo perduto e/o credito agevolato progetti di ricerca di partenariati pubblico – privati), il nostro ordinamento giuridico continua a perseguire la strada della defiscalizzazione delle attività di ricerca e sviluppo.

Parliamo del credito di imposta per le attività di ricerca e sviluppo introdotto dalla legge di Stabilità del 2015. Uno strumento davvero importante, che consente alle imprese italiane indipendentemente da forma giuridica, settore economico, dimensioni, regime contabile adottato, di fruire di un credito di imposta al ricorrere delle condizioni previste dalla normativa. Net4Partners offre un servizio completo a supporto della presentazione di progetti relativi a questo strumento.

Seguono la circolare attuativa ministeriale, e la nostra scheda di sintesi della misura.

Circolare Ministeriale_5E_16_03_2016

Scheda Sintesi Credito Imposta R&S