Efficientamento energetico del patrimonio edilizio in Europa: ecco 55 milioni di Euro. A tanto ammonta la dotazione finanziaria della call EEB “call for energy efficient buildings” del programma Horizon 2020, un pacchetto di bandi la cui scadenza è prevista per il 19 gennaio 2017. Nel segno dell’ICT e delle nanotecnologie
In via generale, possono partecipare al Programma Horizon 2020 Beneficiari saranno persone giuridiche (Associazioni di categoria, Organismi di ricerca, Enti locali e Pubblica Amministrazione, Grandi imprese, PMI, Startup etc), in partenariati di almeno tre entità indipendenti provenienti da tre differenti stati membri. Le call sosterranno lo sviluppo e l’integrazione di strumenti di progettazione e simulazione, i nuovi materiali, la costruzione di impianti ed attrezzature green e l’ ICT per l’efficienza energetica, nonchè gli interventi su edifici esistenti
Tra le priorità ci sono:
- Efficienza energetica negli edifici e nelle zone residenziali, migliorando la qualità della vita (comfort e ambiente interno) dei cittadini.
- Sviluppo delle ICT per un uso intelligente dell’energia negli edifici e nelle aree residenziali e integrazione di sistemi di energia rinnovabile.
- Uso di nanotecnologie, materiali innovativi, elementi strutturali, sistemi di costruzione e processi per aumentare l’efficienza energetica degli edifici e delle zone residenziali.
- Dimostrazioni su vasta scala per testare le tecnologie di recente sviluppo.
- Industrializzazione di prodotti e componenti che favoriscono l’efficienza energetica negli edifici, materiali di isolamento, come finestre isolate e facciate.
- Progetti di ricerca sulle adattamento dei processi di costruzione, ricerca di finanziamenti adeguati, avvio di nuove procedure di messa in servizio.
E’ possibile presentare proposte a valere sui seguenti topic:
EEB-05-2017: Development of near zero energy building renovation
EEB-07-2017: Integration of energy harvesting at building and district level