I finanziamenti ai ricercatori europei si arricchiscono di nuove opportunità, grazie alla call ERC Starting Grants 2017 dell’European Research Council, in scadenza il 18 ottobre prossimo.
Le “ERC Starting Grants” mirano a sostenere i leader emergenti della ricerca sul punto di costituire un gruppo di ricerca adeguato e di iniziare a svolgere attività autonoma di ricerca in Europa, finanziando la creazione di nuovi gruppi di ricerca eccellenti.
Gli ERC Starting Grants supportano eccellenti ricercatori (Principal Investigators) nella fase di carriera in cui stanno avviando la propria squadra o programma di ricerca indipendente. I candidati devono dimostrare la natura innovativa, l’ambizione e la fattibilità della loro proposta scientifica.
I finanziamenti ERC Starting Grants possono arrivare fino a un massimo importo di 1.500.000 € per un periodo di 5 anni (il premio massimo è ridotto pro rata temporis per progetti di durata più breve, principio peraltro non applicabile ai progetti in corso).
Possono essere richiesti fino a ulteriori 500.000 € finalizzati a coprire costi di “start-up”, acquisto di importanti attrezzature e/o infrastrutture.
L’istituzione ospitante deve impegnare il Principal Investigator almeno per la durata del progetto come definito nella convenzione di sovvenzione e deve essere una persona giuridica, pubblica o privata – università, organizzazioni di ricerca e imprese – in grado di ospitare ricercatori principali e le loro squadre.
Il Principal Investigator deve aver conseguito il suo primo dottorato da 2 a 7 anni prima del 1 ° gennaio 2017. Un Principal Investigator dovrebbe aver prodotto almeno una pubblicazione importante come autore principale o senza la partecipazione di un supervisore di dottorato.
I candidati dovrebbero anche essere in grado di dimostrare risultati professionali promettenti adeguati al loro campo di ricerca e fase di carriera, compreso aver presenziato a conferenze internazionali consolidate, ottenuto brevetti, riconoscimenti, premi, ecc, aver prodotto pubblicazioni significative (come autori principali) nelle principali riviste scientifiche multidisciplinari internazionali, o nei principali giornali internazionali peer-reviewed dei rispettivi campi di ricerca.