La Regione Marche, ha approvato il Bando “Ingegnerizzazione, industrializzazione dei risultati della ricerca e valorizzazione economica dell’innovazione (Bando di accesso 2017) – POR MARCHE FESR 2014/2020 – ASSE 1 – OS 1 – AZIONE 1.2.
Beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando le imprese MPMI (micro, piccole, medie) in forma singola o associata, indipendentemente dalla forma giuridica rivestita.
Nel caso in cui le imprese proponenti intendano presentare domanda in forma associata, esse dovranno risultare, alla data di presentazione della domanda, in una delle seguenti costituite o costituende tipologie: raggruppamento temporaneo di imprese (RTI), contratto di rete o forme similari giuridicamente riconosciute.
Iniziative ammissibili
Con l’intervento la Regione Marche intende supportare l’ingegnerizzazione dei prodotti e l’industrializzazione dei risultati della ricerca e dello sviluppo sperimentale, al fine di innovare in maniera sostanziale prodotti e/o processi e di determinare vantaggi competitivi di medio e lungo termine.
Le imprese devono dimostrare che i programmi di investimento rientrano all’interno di almeno uno degli ambiti tecnologici definiti dalla “Strategia di specializzazione intelligente”: domotica, meccatronica, manifattura sostenibile, salute e benessere.
Tali programmi di investimento devono essere necessariamente riconducibili alle attività sotto indicate:
- Ingegnerizzazione di nuovi prodotti ed Industrializzazione dei risultati della ricerca e sviluppo, al fine di innovare in maniera sostanziale prodotti e/o processi; per “ingegnerizzazione” si intende un programma volto alla realizzazione di investimenti necessari alla fase lavorativa intermedia tra il progetto di un prodotto e la sua produzione, al fine di apportare piccole correzioni al progetto iniziale, con l’intento di migliorarne le caratteristiche, ma nel contempo mettere in pratica le soluzioni tecniche migliori, volte a ridurre al minimo il tempo necessario all’assemblaggio nella futura fase di produzione, nonché agevolarne l’eventuale manutenzione; per “industrializzazione dei risultati” si intende un programma volto alla realizzazione di investimenti necessari allo sfruttamento industriale dei risultati derivanti da un programma di ricerca e sviluppo già realizzato;
- Verifica delle performance del nuovo prodotto/processo, mediante test, prove, linee pilota e validazione di prodotti a maggior valore aggiunto, prima della loro immissione sul mercato;
- Valorizzazione economica dell’innovazione, al fine di realizzare le attività necessarie alla ottimizzazione dei costi di produzione e dei costi di trasporto di un nuovo prodotto, al miglioramento degli aspetti organizzativi e della logistica, alla riduzione del time to market, alla individuazione dei servizi aggiuntivi da offrire al consumatore finale, alla commercializzazione e promozione del nuovo prodotto sui mercati di riferimento, sia nazionali che internazionali.
I programmi di investimento non saranno ritenuti ammissibili in assenza di spese relative alla lettera a), le quali dovranno costituire la parte preponderante del progetto (oltre il 50% del costo ammissibile del progetto). Nel caso di progetti presentati da raggruppamenti di imprese, la preponderanza delle spese relative alla lettera a) deve essere rispettata da ciascuna impresa facente parte del raggruppamento.
Risorse disponibili
Per la realizzazione del bando è stanziato un importo complessivo di € 9.000.000,00.
Procedure e termini
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata a partire dal 12 marzo 2018 ed entro, e non oltre, il 16 aprile 2018 ore 13:00.