Agrifood, Regione Calabria, ha approvato la Misura 16 – Intervento 16.2.1 “Sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie nel settore agroalimentare e forestale” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

L’operazione è finalizzata al sostegno di progetti di cooperazione, proposti da aggregazioni di soggetti con capacità pertinenti rispetto al progetto di cooperazione, nell’ambito dello sviluppo della competitività e della sostenibilità delle imprese agroalimentari e forestali, che elaborino ed attuino progetti finalizzati all’applicazione e/o adozione di risultati di ricerca al fine della loro valorizzazione, oppure attività di trasferimento tecnologico in settori economici, di servizi e delle tecnologie di frontiera legati ad attività di ricerca condotte in atenei/enti o organismi di ricerca.

 

Beneficiari

Il sostegno è rivolto ad aggregazioni (ATI, ATS, ecc) composte da imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata, ed altri soggetti tra i seguenti:

  • organizzazioni di produttori;
  • organismi interprofessionali;
  • organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le università;
  • soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni.

L’aggregazione deve comunque obbligatoriamente prevedere la presenza di un organismo di ricerca o/e sperimentazione pubblico o privato.

 

Iniziative ammissibili

Gli ambiti di interesse dei progetti sono finalizzati:

  1. allo sviluppo di nuovi prodotti agricoli e forestali in grado di migliorare il posizionamento sul mercato e determinare un maggiore grado di salubrità e/o qualità degli stessi, ivi compresa la conservazione ed il packaging dei prodotti;
  2. allo sviluppo di nuove pratiche agricole (pratiche colturali eco-compatibili, gestione del suolo) o forestali che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi e la gestione sostenibile delle aziende;
  3. allo sviluppo di nuovi processi e tecnologie agroalimentari che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi, la gestione sostenibile delle aziende il miglioramento del posizionamento sul mercato e/o un maggiore grado di qualità dei prodotti agroalimentari, ivi compresa la conservazione ed il packaging dei prodotti.

L’operazione può sostenere sia progetti finalizzati ad uno solo dei precedenti ambiti di interesse, oppure, quando è in grado portare dei risultati utilizzabili in maniera trasversale, a più di un ambito di interesse.

Gli ambiti di interesse previsti dal bando potranno declinarsi prioritariamente in una delle seguenti aree tematiche:

  • incremento della produttività agricola e valorizzazione delle risorse: Rinnovamento varietale – Selezione delle razze e incrocio – utilizzazione di microrganismi, insetti utili e molecole bioattive per la difesa delle piante – strumenti e sistemi funzionali alla gestione aziendale agricole – corretta alimentazione e benessere degli animali – precision farming – Tecnologie d’avanguardia, genomica e bioinformatica – biotecnologie sostenibili.
  • innovazioni tecnologiche di prodotto e processo delle filiere: Ottimizzazione dei processi produttivi – qualità, sicurezza e tracciabilità dei prodotti – conservazione post-raccolta – valorizzazione energetica – sviluppo di nuovi prodotti food/nofood.
  • innovazioni gestionali delle filiere: integrazione orizzontale e verticale – governance – l’utilizzo di sistemi di supporto alle decisioni -sviluppo di sistemi distributivi, commerciali, promozionali e di marketing.
  • salvaguardia e valorizzazione del patrimonio forestale e paesaggistico calabrese: Nuove tecniche colturali – caratteristiche, necessità fisiologiche, valore nutritivo dei foraggi – ecosistemi prativi – Controllo delle malattie, parassiti e nematodi che attaccano le piante forestali – prevenzione e controllo degli incendi boschivi (dinamica dei sistemi atmosferici, sistemi di monitoraggio, sistemi di gestione forestale) – filiera bosco-ambiente-legno – Valorizzazione della biodiversità – Forestazione di precisione.
  • tutela genetica della biodiversità calabrese e servizi eco sistemici per la valorizzazione acqua e suolo: tecniche e sistemi di gestione del suolo – gestione efficiente della risorsa idrica e della qualità delle acque, precision farming, Decision Support System (utile sia per assistere l’irrigazione, prevenire l’insorgenza di stress, stabilizzare le produzioni ma anche prevenzione delle malattie), recupero- conservazione-risanamento-tutela e valorizzazione di varietà autoctone, valorizzazione di specie animali a rischio erosione genetica valutazione della suscettibilità delle varietà autoctone a patogeni da quarantena, miglioramento genetico per l’introduzione di resistenze nei confronti di patogeni chiave/emergenti per le specie e le cultivar ad alto potenziale economico calabresi, certificazione del materiale di propagazione vegetativa delle specie/varietà autoctone della regione Calabria sistemi di prevenzione dei danni causati da eventi meteorologici – implementazione delle reti di monitoraggio (clima, suolo, acqua) per garantire un buon livello di affidabilità dei modelli di simulazione per le analisi di impatto del cambiamento climatico in agricoltura; trasferimento di buone prassi caratterizzate da un ridotto impatto ambientale e sociale.

L’operazione non sostiene progetti che abbiano come oggetto la ricerca di base, ma promuove progetti di sviluppo pre-competitivo ed eventuale “industrializzazione” dei risultati”.

L’operazione può essere utilizzata per finanziare attività di ricerca che sono correlate o che accompagnano progetti pratici (analizzando il successo e il fallimento dei progetti, adattando soluzioni per contesto climatico e strutturale specifico) oppure lo sviluppo di tecniche e metodi che sono essenzialmente adattamenti di tecnologie esistenti a situazioni in cui non vengano correntemente utilizzate.

L’operazione supporta, altresì, le attività dimostrative relative a nuove tecnologie, quando l’attività dimostrativa è la parte finale di un processo di testing e validazione di una tecnologia, di un processo, operando in netta demarcazione con le attività dimostrative dell’art. 14 (Misura 1), che, invece, devono semplicemente sensibilizzare rispetto a tecnologie, tecniche disponibili ed utilizzabili.

Sono, pertanto, elementi fondanti dell’operazione:

  • l’elaborazione di un progetto innovativo;
  • la pertinenza delle capacità/esperienze dei soggetti che compongono il gruppo operativo rispetto al progetto innovativo presentato.

La Misura si applica nell’intero territorio della Regione Calabria. I Partenariati selezionati attraverso l’intervento possono cooperare con altri partenariati, enti di ricerca o organismi presenti nelle altre Regioni.

 

Contributi

L’importo massimo di spesa sovvenzionabile dall’operazione è pari a € 200.000,00.

Il tasso di sostegno dell’operazione è pari al 100% delle spese ammissibili, salvo che per operazioni che rientrano in una misura diversa dalla M16. Per le tipologie di interventi riconducibili ad altre misure e/o sub misure del PSR, l’importo massimo e/o l’intensità di aiuto, sono quelli stabiliti nella misura/submisura cui si riferisce l’intervento.

Qualsiasi aiuto concesso in forza dell’operazione a favore di prodotti non compresi nell’allegato I del trattato è conforme al Regolamento (UE) 1407/2013 (de minimis).

Il sostegno è erogato per una durata funzionale allo svolgimento del progetto e comunque non superiore ai 24 mesi.

Per i costi di esercizio della cooperazione, la somma erogabile è soggetta alla limitazione del 25% del valore complessivo del Piano progettuale elaborato.

Nell’atto costitutivo del Raggruppamento, o in apposito atto separato sottoscritto dai tutti i componenti, deve essere disciplinato il regime di proprietà, utilizzo e diffusione dei risultati del progetto.

 

Procedure e termini

Le domande, volte ad ottenere la concessione del sostegno, formulate esclusivamente sugli appositi modelli, devono essere prodotte entro il 20/02/2018.