Il Ministero dello Sviluppo Economico e Unioncamere,  attraverso il  Bando “Marchi +3”,  hanno previsto  la concessione di agevolazioni in favore delle PMI per l’estensione all’estero dei propri marchi.

 

Beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda di agevolazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  1. avere una dimensione di micro, piccola o media impresa, così come definita dalla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003 e dal Decreto del Ministro delle Attività Produttive del 18 aprile 2005 e s.m.i.;
  2. avere sede legale e operativa in Italia;
  3. essere regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle Imprese, attive e in regola con il pagamento del diritto annuale;
  4. non essere in stato di liquidazione o scioglimento e non essere sottoposte a procedure concorsuali;
  5. non avere nei propri confronti cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 della vigente normativa antimafia (D. Lgs. n. 159/2011 e s.m.i.);
  6. essere titolari del/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione;
  7. aver ottenuto nei termini e modalità previsti dal bando, per il/i marchio/i oggetto della domanda di agevolazione, la pubblicazione della domanda di registrazione sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B e di aver ottemperato al pagamento delle relative tasse di deposito.

I requisiti di cui alle lettere da b. a f. devono essere posseduti dal momento della presentazione della domanda sino a quello dell’erogazione dell’agevolazione. La misura agevolativa non si applica alle imprese escluse dagli aiuti de minimis, ai sensi dell’art. 1 del Regolamento (UE) 1407/2013.

 

Iniziative ammissibili

Possono richiedere l’agevolazione le imprese titolari del/i marchio/i oggetto della domanda in possesso dei requisiti di cui sopra e che, a decorrere dal 10 giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione, abbiano effettuato almeno una delle seguenti attività:

MISURA A Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO attraverso l’acquisto di servizi specialistici  – deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito.

MISURA B – Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali presso OMPI attraverso l’acquisto di servizi specialistici  – deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito; – deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di deposito; – deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di deposito.

La pubblicazione della domanda di registrazione del marchio sul Bollettino dell’EUIPO per la misura A e/o sul registro internazionale dell’OMPI (Romarin) per la Misura B deve essere avvenuta, pena la non ammissibilità della domanda di agevolazione, a decorrere dal 1° giugno 2016 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione.

 

Contributi

Le risorse disponibili ammontano complessivamente a € 3.825.000,00. L’agevolazione è concessa fino all’80% (90% per USA o CINA) delle spese ammissibili sostenute e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia di servizio dal bando.

 

 

 

Procedure e termini

Per accedere all’agevolazione è necessario, a pena della non ammissibilità, compilare il form on line.  La compilazione del form on line consentirà l’attribuzione del numero di protocollo, che dovrà essere riportato nella domanda di agevolazione. Il form on line sarà disponibile sul sito www.marchipiu3.it a partire dalle ore 9:00 del  7 marzo 2018 e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.   Le imprese devono presentare la domanda per l’agevolazione entro  5 giorni dalla data del protocollo assegnato mediante compilazione del form on line1, esclusivamente attraverso Posta Elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: marchipiu3@legalmail.it . Si assume quale data di presentazione la data di ricezione, a mezzo PEC, della domanda di agevolazione.