Continua a valere, in Regione Molise, l’Avviso “HIGH TECH BUSINESS”, a valere sull’Azione 1.3.1 – “Sostegno alla creazione ed al consolidamento di start up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e alle iniziative di spinoff della ricerca” – POR FESR FSE MOLISE 2014/2020, ASSE 1 – RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE.
Beneficiari
I beneficiari sono le start-up innovative ad alta intensità di conoscenza, costituite ai sensi dell’articolo 25, comma 2, del Decreto Legge n. 179/2012 e successive modifiche ed integrazioni, iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del medesimo Decreto Legge n. 179/2012 e che abbiano, inoltre, i seguenti requisiti:
- costituite da non più di 36 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- di piccola dimensione, ai sensi di quanto previsto dal Decreto del Ministro delle attività produttive 18 aprile 2005, alla data di presentazione della domanda di agevolazione;
- abbiano almeno una sede operativa ubicata sul territorio molisano alla data di presentazione della domanda di agevolazione ovvero che si impegnino ad aprire una sede operativa nel territorio molisano entro 90 (novanta) giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Possono altresì richiedere le agevolazioni le persone fisiche che intendano costituire una start-up innovativa, ivi compresi i cittadini stranieri in possesso del visto start-up, purché l’impresa sia formalmente costituita ed iscritta nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’articolo 25, comma 8, del decreto-legge n. 179/2012, abbia almeno una sede operativa nel territorio molisano e faccia pervenire la relativa documentazione alla Regione, entro il termine di 90 (novanta) giorni dalla ricezione della comunicazione di ammissione alle agevolazioni.
Iniziative ammissibili
Sono ammissibili alle agevolazioni i piani di impresa coerenti con gli ambiti prioritari di intervento di cui alla RIS3 Molise -sistema agroalimentare, industrie culturali, turistiche e creative, scienze della vita, innovazione nel sistema ICT-, che prevedano sia attività di Sviluppo Sperimentale sia attività di Industrializzazione dei risultati, entrambi obbligatori, e che, contemporaneamente, presentino almeno uno dei seguenti requisiti:
- siano caratterizzati da un significativo contenuto tecnologico e innovativo;
- siano mirati allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
- siano finalizzati alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.
I piani di impresa possono avere ad oggetto la realizzazione dei programmi di investimento per un importo complessivo di spesa richiesta non inferiore a euro 20.000,00 (ventimila). In ogni caso, le spese agevolabili devono essere coerenti con il piano d’impresa, congrue, direttamente collegate al ciclo produttivo e strettamente funzionali all’esercizio dell’attività oggetto di richiesta.
Risorse disponibili
La dotazione finanziaria pubblica è quantificata in 2.000.000,00 Euro.
Ai soggetti che realizzano i piani di impresa è concesso un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili. Tale contributo è concesso all’impresa ai sensi dell’articolo 22 comma 3 lettera c) del “Regolamento di esenzione”.
La percentuale di contributo citata è maggiorata del 10% nel caso di start-up innovative la cui compagine, alla data di presentazione della domanda di concessione delle agevolazioni, presenti almeno una delle seguenti caratteristiche:
- sia interamente costituita da persone di età non superiore ai 40 anni;
- sia interamente costituita da donne;
- sia interamente costituita da persone di età non superiore ai 40 anni e da donne.
A prescindere dalle caratteristiche sopra indicate, inoltre, la percentuale di contributo è maggiorata del 10% nel caso in cui la compagine sociale preveda la presenza di almeno un/una esperto/a, in possesso di titolo di dottore/ssa di ricerca o equivalente da non più di 6 anni e impegnato/a all’estero in attività di ricerca o didattica da almeno un triennio.
Procedure e termini
Le agevolazioni sono concesse sulla base di procedura valutativa con procedimento a sportello, che prevede l’istruttoria delle istanze secondo l’ordine cronologico di presentazione delle stesse.
Le domande di agevolazione, devono essere compilate esclusivamente per via elettronica utilizzando la procedura informatica messa a disposizione sul sito internet https://mosem.regione.molise.it/mosem.
Il termine utile per la presentazione delle domande decorre dal trentesimo giorno successivo alla pubblicazione dell’Avviso sul B.U.R.M (avvenuta in data 07/04/2017); il termine massimo entro cui è possibile presentare le domande di agevolazione è il 31/12/2017.
Le domande di agevolazione sono istruite da Sviluppo Italia Molise S.p.A., nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione.