E-Health: Regione Piemonte ha pubblicato il Bando PIATTAFORMA TECNOLOGICA “SALUTE E BENESSERE” (Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.E.S.R. 2014/2020 AZIONE I.1b.2.2: Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3; Programma Operativo Regionale “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” F.S.E. 2014/2020 – AZIONE 1.8.II.2.3.1: Percorsi di apprendistato di alta formazione e ricerca e campagne informative per la promozione dello stesso tra i giovani, le istituzioni formative e le imprese e altre forme di alternanza fra alta formazione, lavoro e ricerca).

 

Beneficiari

Beneficiari della misura Raggruppamenti/Aggregazioni, anche temporanei, costituiti o costituendi, di soggetti (imprese, organismi di ricerca, aziende ospedaliere o presidi ospedalieri pubblici o privati, associazioni, fondazioni e altri enti in vario modo denominati) che in forma collaborativa intendano sviluppare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Requisito essenziale della compagine di progetto è la presenza di un numero significativo di piccole e medie imprese (secondo regole minime di partecipazione indicate al punto 5.5 “Requisiti/vincoli di partecipazione ai partenariati”).

I requisiti posseduti dai singoli beneficiari dovranno corrispondere alle definizioni indicate nel bando.

E’ consentita la presentazione della domanda anche da parte di soggetti non aventi unità locale operante sul territorio della Regione Piemonte, ma che manifestino l’intenzione di costituirla entro max 60 giorni dalla data di concessione e comunque prima di qualsiasi pagamento del contributo.

In tutti i casi, le singole imprese, organismi di ricerca e le Aziende (fatta eccezione per gli Atenei e/o Aziende e Presidi Ospedalieri come specificato al successivo punto 5.5) non potranno presentare domande d’aiuto per più di due progetti. Nel caso un’impresa presenti tre o più richieste, tutte le domande presentate saranno respinte pregiudicando così tutti gli altri soggetti partecipanti.

 

Iniziative ammissibili

Il bando è rivolto alla concessione di agevolazioni, nella forma di contributo alla spesa, di progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale nel settore Salute e Benessere.

La Regione Piemonte intende sostenere “Progetti strategici su tematiche di interesse regionale o sovra regionale” – Piattaforme Tecnologiche – che consentano l’acquisizione e la sperimentazione di nuove conoscenze nonché l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti finalizzate alla messa a punto di nuovi prodotti, processi produttivi, servizi o al miglioramento di quelli esistenti, al fine di contribuire allo sviluppo delle imprese (in specie piccole e medie) che operano in aree scientifiche e tecnologiche individuate in conformità a quanto indicato negli atti di indirizzo e programmazione della Regione Piemonte richiamati in premessa.

Le Piattaforme Tecnologiche sono concepite come un insieme integrato, coordinato e organico di azioni di ricerca industriale, di sviluppo sperimentale e di attività di dimostrazione, che, alimentandosi reciprocamente, siano finalizzate al perseguimento di obiettivi industriali di breve-medio periodo. In tale ottica, i programmi strategici devono comprendere azioni che prevedano la partecipazione congiunta e sistematica di una pluralità di soggetti diversi attivi nella ricerca e nell’innovazione. I progetti strategici si caratterizzano dunque per la previsione di operazioni e azioni integrate, anche di carattere intersettoriale e individuate sulla base di un’ampia condivisione, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso un comune obiettivo di sviluppo della competitività e dell’innovazione del sistema economico regionale e richiedono, per la loro complessità, un approccio attuativo collaborativo e coordinato.

La piattaforma rappresenta uno strumento di coordinamento che riunisce diversi portatori di interessi attorno ad una visione comune e ad una strategia di sviluppo di nuove applicazioni, nuovi prodotti e nuovi servizi che derivano dalla convergenza di più traiettorie tecnologiche. In particolare, le strategie di coordinamento che sono abilitate dalla definizione di piattaforma attengono principalmente all’identificazione di problemi tecnologici rilevanti, alla definizione di una lista di priorità nella soluzione degli stessi, alla mobilizzazione di risorse dedicate ed all’ottenimento di una sufficiente massa critica di conoscenza e sforzi innovativi.

La Regione Piemonte, in questa prospettiva intende indirizzare, nell’ambito del bando, i finanziamenti della misura in oggetto su pochissimi progetti di larga scala in settori strategici, concertando agende di ricerca e sviluppo comuni, su un orizzonte di breve/medio termine, tra grandi attori industriali e della ricerca definiti e organizzati in una forma riconosciuta di coordinamento.

Sono considerate attività ammissibili quelle che si configurano, ai sensi del Regolamento (UE) n. 651/2014, come progetti di ricerca industriale e/o di sviluppo sperimentale.

Rientra nello sviluppo sperimentale la realizzazione di un dimostratore tecnologico o proof of concept, secondo la definizione del Regolamento (UE) n. 651/2014. Ai fini di questo bando, un Dimostratore Tecnologico è un prototipo di prodotto o di processo, ovvero un impianto pilota, ovvero un ambiente di sperimentazione, reale o simulata, specificamente costruito/a intorno all’idea innovativa. Esso deve avere la funzione di evidenziare la fattibilità dell’idea innovativa, valutarne le condizioni in un ambiente reale sia di fabbricazione che di funzionamento, studiarne i costi e mitigare i rischi di futura industrializzazione.

Per ogni singola proposta progettuale le imprese facenti parte della compagine, in fase di presentazione del progetto definitivo, assumono l’impegno ad attivare un numero di assunzioni minime corrispondenti alle seguenti fasce di investimento:

  • tra 5 e 7 milioni di euro – 10 assunzioni;
  • tra 7 e 10 milioni di euro – 15 assunzioni;
  • tra 10 e 15 milioni di euro – 18 assunzioni;
  • oltre i 15 milioni di euro – 20 assunzioni

Considerata la tipologia dei programmi di intervento previsti ed in coerenza con la necessità di prevedere nuovi profili professionali ad essi dedicati in una logica di forte integrazione, le tipologie di assunzioni potranno essere individuate nell’ambito del contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca.

Settori e ambiti tecnologici, sui quali possono essere attivate le proposte di candidature all’agevolazione:

  • E-health, Bioinformatica ed ICT for health research (compresa l’analisi di Big Data)
  • Diagnostica avanzata, ed in particolare diagnostica per immagini e mini invasività
  • Biotecnologie per lo sviluppo farmaceutico
  • Bioingegneria, robotica chirurgica e riabilitativa, medical devices e soluzioni biomedicali avanzate

Campi di applicazione

–  Oncologia

–  Trapianti e medicina rigenerativa

–  Malattie cardiovascolari, metaboliche e neuroscienze

–  Malattie reumatiche e/o la protesica

–  Medicina predittiva e personalizzata e malattie rare

–  Active & healthy ageing, soluzioni per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare.

 

Contributi

Il bando dispone di una dotazione finanziaria di € 15.000.000,00.

Gli aiuti sono concessi in forma di contributo alla spesa (c.d. a fondo perduto o aiuto non rimborsabile) di intensità massima come di seguito:

Tipologia beneficiario Tipo attività Fondo perduto
Organismi di Ricerca R.I./S.S./ DIMOSTRATORE 60%
Aziende Ospedaliere o Presidi Ospedalieri Pubblici o Privati solo S.S./ DIMOSTRATORE 60%
Piccola Impresa R.I./S.S./ DIMOSTRATORE 50%
Media Impresa R.I./S.S./ DIMOSTRATORE 40%
Grande Impresa R.I./S.S./ DIMOSTRATORE 30%

 

Procedure e termini

Le domande di ammissione all’agevolazione devono essere compilate, distintamente per ciascuna fase nel modo che segue:

  1. Presentazione del dossier di candidatura attraverso la compilazione dei modelli reperibili all’indirizzo

http://www.regione.piemonte.it/industria/por14_20/bandi.htm.

Tali modelli dovranno essere inoltrati per via posta elettronica certificata all’indirizzo universita.ricercaeinnovazione@cert.regione.piemonte.it  – entro e non oltre le h. 16 del 17 luglio 2017 ad opera del capofila.