Dodici aree di specializzazione individuate, quasi 497 milioni di Euro di dotazione finanziaria complessiva, di cui oltre 393 per le Regioni del Sud (che sono le vere protagoniste del bando che riserva loro l’80% delle attivita realizzabili nei progetti), per progetti da 3 a 10 milioni di Euro in cui le attività di ricerca saranno co-finanziate al 50%, mentre le attivita di sviluppo sperimentale riceveranno un sostegno del 25% incrementabile sino al 50% per le PMI e al 40% per le Grandi Imprese.
Sono i numeri del nuovo bando per grandi progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale del MIUR, la cui scadenza è fissata per il 9 Novembre prossimo.
Un bando a lungo atteso, che è sostanzialmente il “discendente” delle misure che nel 2012 portarono al progetto di successo Open City Platform, guidato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare http://www.opencityplatform.eu
I grandi cluster nazionale stanno in queste settimane mettendo a sistema la gran mole di idee progettuali che i soggetti interessati stanno convogliando.
Segue la scheda di sintesi della misura.