La Regione Sicilia ha approvato l’Avviso pubblico relativo all’Azione 1.2.3 “Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all’applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3 (da realizzarsi anche attraverso la valorizzazione dei partenariati pubblico-privati esistenti)”del  PO FESR Sicilia 2014-2020.

 

Beneficiari

Possono presentare domanda, esclusivamente in forma associata:

  1. Micro, Piccole e Medie Imprese, così come le stesse sono definite in allegato 1 del Reg. 651/2014;
  2. Grandi Imprese;
  3. Organismi di Ricerca e diffusione della conoscenza.

I progetti dovranno essere presentati da un raggruppamento temporaneo (nella forma giuridica di ATS, ATI, Rete Contratto/rete soggetto, Consorzio o altra equivalente) che comprenda almeno:

  • 5 imprese (grandi imprese e/o PMI);
  • 3 organismi di ricerca;
  • 2 ulteriori soggetti, individuati tra: incubatori, PST, aziende sanitarie, distretti tecnologici.

Il soggetto capofila può essere una Grande Impresa o un Organismo di ricerca.

Ciascuna impresa potrà partecipare a un solo raggruppamento di progetto, pena la decadenza di tutte le istanze a cui risulterà associato (la presente disposizione non si applica agli Organismi di Ricerca).

Non  sono ammissibili le imprese operanti nei settori della pesca e acquacoltura e delle produzione primaria di prodotti agricoli. Sono escluse le imprese di nuova costituzione (start up) che non sono in grado di dimostrare la capacità economica finanziaria, di cui al paragrafo 2.2 punto 1 lett.c) del bando, in relazione al progetto da realizzare. Il partenariato costituito già in Fase 1 può essere modificato nel numero e nella composizione al fine di meglio allineare il progetto a seguito degli esiti della valutazione degli esperti. I progetti potranno essere presentati anche congiuntamente da più strutture di ricerca, e dovranno necessariamente prevedere il coinvolgimento di imprese interessate alla industrializzazione dei risultati della ricerca.

 

Iniziative ammissibili

Obiettivo del bando è quello di finanziare progetti di ricerca industriale strategica volti alla realizzazione di nuovi risultati tecnologici di interesse per le filiere produttive regionali nella forma di dimostratori di nuovi prodotti o nuove tecnologie abilitanti, da diffondere verso le imprese regionali e valorizzare in termini economici sul mercato. Si prevede di finanziare piani di investimento pluriennali articolati in progetti di pronta realizzazione legati ad iniziative strategiche come sopra definite, in cui grandi imprese svolgono il ruolo di capofila di un’aggregazione di imprese locali e di centri di ricerca, in vista della realizzazione di veri e propri programmi di investimento. L’obiettivo sarà perseguito mediante concessione di aiuti sotto forma di contributo in conto capitale, sulla base di una procedura valutativa negoziale. Gli ambiti di intervento dei progetti dovranno riguardare uno degli ambiti tematici della Strategia regionale di Specializzazione Intelligente (S3): Agroalimentare, Economia del Mare, Energia, Scienza della Vita, Turismo Cultura e beni Culturali, Smart Cities and Communities.

L’investimento oggetto dell’agevolazione dovrà essere realizzato e localizzato nel territorio regionale siciliano. I progetti dovranno includere una valutazione preliminare delle prospettive commerciali, nonché prevedere un’adeguata fase di promozione e valorizzazione economica dei risultati. Saranno particolarmente ricercate proposte innovative, in grado di incrementare la competitività del sistema produttivo siciliano e che comportino significativi avanzamenti tecnologici avvalendosi dell’impiego delle KETs,negli ambiti tematici di rilevanza strategica regionale individuati nella Strategia di Specializzazione Intelligente S3.

 

Contributi

Le  intensità di aiuto sono determinate nel modo seguente:

  1. il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale;
  2. il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale.

L’intensità di aiuto per la ricerca industriale e lo sviluppo sperimentale può essere aumentata fino a un’intensità massima dell’80 % dei costi ammissibili come segue:

  1. di 10 punti percentuali per le medie imprese e di 20 punti percentuali per le piccole imprese;
  2. di 15 punti percentuali se è soddisfatta una delle seguenti condizioni:
  1. il progetto: prevede la collaborazione effettiva tra imprese di cui almeno una è una PMI e non prevede che una singola impresa sostenga da sola più del 70 % dei costi ammissibili, oppure prevede la collaborazione effettiva tra un’impresa e uno o più organismi di ricerca e di diffusione della conoscenza, nell’ambito della quale tali organismi sostengono almeno il 10 % dei costi ammissibili e hanno il diritto di pubblicare i risultati della propria ricerca;
  2. i risultati del progetto sono ampiamente diffusi attraverso conferenze, pubblicazioni, banche dati di libero accesso o software open source o gratuito.

Le spese ammissibili relative agli organismi di ricerca laddove questi non svolgano attività economica prevalente, sono ammesse a finanziamento fino al 100%.

 

Procedure e termini

Le agevolazioni saranno concesse sulla base di una procedura concertativo-negoziale a due fasi, articolate come segue: Fase 1 (istanza preliminare e valutazione di massima); Fase 2 (presentazione domanda di contributo e valutazione).

Fase 1

I soggetti capofila dei raggruppamenti temporanei, costituiti o da costituire, presentano al Dipartimento Attività Produttive un’istanza preliminare, redatta esclusivamente secondo lo schema di cui all’Allegato A, disponibile sul sito http://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it , che dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto capofila del raggruppamento. L’istanza dovrà essere presentata a partire dalle ore 12,00 del giorno successivo alla pubblicazione in GURS dell’Avviso , ovvero il 28/10/2017 e sino alle ore 12,00 del 60° giorno dalla pubblicazione dello stesso, ovvero il 27/12/2017. Il Dipartimento aprirà un confronto negoziale pubblico con i soggetti capofila delle proposte che abbiano superato il punteggio. La Fase 1 si conclude con una comunicazione a mezzo PEC ai soggetti capofila di tutti i raggruppamenti che hanno partecipato al percorso negoziale di cui sopra.

Fase 2

La domanda di contributo dovrà essere presentata, esclusivamente attraverso il portale http://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it, a partire dalle ore 12,00 del giorno successivo al ricevimento della comunicazione di cui sopra e sino alle ore 12,00 del 60° giorno dall’apertura dei termini per la presentazione della domanda di contributo.