Il Ministero dell’Ambiente ha pubblicato un bando al fine di promuovere, con una dotazione finanziaria complessiva di progetti di ricerca a supporto dell’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. La scadenza è fissata per il 31 ottobre prossimo.
Di seguito i beneficiari della misura:
A) Istituzioni universitarie accreditate dal MIUR in forma singola o in aggregazione tra loro; B) Enti di Ricerca Pubblici e Privati, con almeno una sede operativa all’interno del territorio italiano in forma singola o in aggregazione tra loro; C) Dipartimenti, Istituti o assimilabili, con proprio centro autonomo di spesa, appartenenti ai soggetti di cui ai precedenti sub A) e B), in forma singola o in aggregazione tra loro; D) Organismo di Ricerca, con una sede operativa ubicata all’interno del territorio italiano, ai sensi dell’art. 30 del Reg. CE 800/2008; E) Consorzi costituiti tra i soggetti destinatari di cui ai precedenti sub A), B), C) e D)e Consorzi Interuniversitari. I consorzi costituiti tra soggetti pubblici e soggetti privati rientrano nella tipologia dei soggetti di cui alla lettera D). F) Fondazioni riconosciute (che hanno acquisito la personalità giuridica) e non riconosciute, che possiedano nell’atto costitutivo un chiaro riferimento allo sviluppo sostenibile nelle sue dimensioni sociale, ambientale ed economica.
Alla data di pubblicazione del bando, il Soggetto richiedente e/o Capofila deve possedere i seguenti requisiti: essere costituito da almeno 3 anni solari (36 mesi), in forma di atto pubblico oppure di scrittura privata autenticata o registrata; aver realizzato negli ultimi 3 anni solari (36 mesi) almeno un progetto in linea con l’oggetto e le finalità del presente bando e con la categoria di intervento di interesse, con un importo almeno uguale o superiore alla richiesta di finanziamento; il finanziamento richiesto a valere sul presente bando non deve essere superiore al 30% delle entrate iscritte nell’ultimo bilancio consuntivo; essere in possesso, al momento della partecipazione al presente bando, di tutti i requisiti di cui alle dichiarazioni rese ai sensi e per gli effetti del D.P.R. n. 445/2000.
La dotazione finanziaria del bando è pari a €3.000.000,00 così ripartita:
CATEGORIA 1 – Progetti di ricerca a supporto dei processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile: € 2.100.000,00.
– Proposte ammesse a finanziamento: una per ciascuna Regione/Provincia autonoma di riferimento fino a esaurimento risorse.
– Importo finanziabile: fino ad un massimo di € 100.000,00 per ciascuna proposta.
CATEGORIA 2 – Progetti di ricerca su temi prioritari per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile: € 900.000,00 (novecentomila/00).
– Proposte ammesse a finanziamento: almeno una proposta finanziata per ciascuna area tematica;
– Importo finanziabile: fino a un massimo di € 150.000,00 per ciascuna proposta.
Le categorie di intervento ammissibili ai fini del finanziamento sono le seguenti:
CATEGORIA 1 – Progetti di ricerca a supporto dei processi di elaborazione e attuazione delle strategie regionali e provinciali per lo sviluppo sostenibile, di seguito individuati:
A) Supporto ai processi di elaborazione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile, con particolare riferimento alle seguenti categorie di intervento:
A1) Costruzione e gestione del sistema di governance; A2) Coinvolgimento di enti locali e società civile; A3) Elaborazione di contenuti tecnici funzionali alla definizione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile.
B) Elaborazione di contributi scientifici a supporto e valorizzazione degli esiti dei processi di definizione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile;
C) Attività di divulgazione scientifica inerenti i processi di definizione e attuazione delle strategie regionali per lo sviluppo sostenibile.
CATEGORIA 2 – Progetti di ricerca su temi prioritari per l’attuazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile, come di seguito individuate.
AREE TEMATICHE:
2.1 Resilienza di comunità e territori;
2.2 Economia circolare;
2.3 Sostenibilità e adattamento;
2.4 Biodiversità, paesaggio e sviluppo locale;
2.5 Agende urbane e metropolitane per lo sviluppo sostenibile;
2.6 Monitoraggio e valutazione degli obiettivi di sostenibilità