Terra dei fuochi: un bando per trasformarla. La Regione Campania intende infatti promuovere progetti di R&S collaborativi tra PMI e Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza , che nell’ottica di valorizzare i risultati di attività di ricerca già svolte o di una proprietà intellettuale a disposizione, intendono perseguire percorsi di trasferimento tecnologico concentrati su attività̀ di sviluppo sperimentale e finalizzati all’implementazione di processi di prima industrializzazione di soluzione tecnologiche in grado di favorire un riposizionamento economico-sociale e dell’immagine internazionale della Regione Campania da terra dei fuochi a terra del buono. La scadenza del bando è fissata al 15 settembre. Il bando andrà a sostenere progetti nei seguenti ambiti tematici:
BIG DATA E BIOBANK PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE
MODELLI PREVENTIVI E STILE DI VITA
STUDI CLINICI SUI NUTRACEUTICALS & FUNCTIONAL FOODS
MODELLI PREVENTIVI E STILE DI VITA
BIOREMEDATION
VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI
Sono ammissibili a presentare Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione, i partenariati tra una o più̀ PMI e almeno un Organismo di ricerca e diffusione della conoscenza.
2. I partenariati devono essere costituiti ovvero costituendi alla data di presentazione della domanda nella forma di Associazione Temporanea di Scopo, purché con capofila un’impresa, consorzio, società consortile o rete di impresa con personalità giuridica,
3. È possibile la presentazione della domanda da parte di un consorzio o società consortile, in qualità di beneficiario, purché́comunque l’Organismo di ricerca e diffusione della conoscenza partecipi direttamente al progetto in qualità di soggetto partner
Ai fini dell’ammissibilità alle agevolazioni i Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione devono avere un costo complessivo non superiore a 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila) euro e non inferiori a 500.000,00 (cinquecentomila) euro, ed una durata non superiore ai 12 mesi dalla data di presentazione del progetto.
I Progetti di trasferimento tecnologico cooperativi e di prima industrializzazione, devono essere finalizzati alla realizzazione di attività di sviluppo sperimentale che coprano almeno il 60% dei costi complessivi previsti per le attività di R&S.
La partecipazione degli Organismi di Ricerca al progetto in qualità di partner in collaborazione effettiva con le imprese non può̀ essere inferiore al 10% e superiore al 50% del costo complessivo del Progetto.
L’intensità del contributo è prevista al 70% per la piccola impresa e al 60% per la media impresa per le attività di ricerca industriale, al 60% per la piccola impresa e al 50% per la media impresa per lo sviluppo sperimentale.