Il mercato dell’industria nazionale ed internazionale è in rapido cambiamento. L’innovazione tecnologica che internet ha portato, sta trasformando i processi legati alla produzione industriale e alla fornitura di servizi. L’Industry 4.0 è a tutti gli effetti la quarta rivoluzione industriale, con tutte le nuove opportunità che si porta dietro.
Le nuove tecnologie giocheranno un ruolo fondamentale nelle aree che riguardano:
- l’analisi del dato – Raccogliere e conservare i dati prodotti dai processi industriali;
- L’utilizzo del dato – Ricavare valore dai dati raccolti, per massimizzare l’efficienza produttiva;
- Interazione uomo-macchina – Utilizzo della tecnologia per aumentare le prestazioni lavorative;
- Digitale-Reale – Contenere i costi e ottimizzare l’energia.
L’Italia continua a prendere provvedimenti a favore, proponendo un mix di agevolazioni fiscali a favore delle aziende che investono nel digitale e nelle nuove tecnologie, diffusione di nuove infrastrutture come la banda “ultralarga” e la formazione mirata, dalle scuole alle università. Il tutto per favorire le imprese ad adeguarsi a pieno alla quarta rivoluzione industriale.
La fabbrica intelligente, automatizzata e interconnessa è un punto di arrivo obbligato.
- Offre vantaggi evidenti e quantificabili.
- È un percorso globale irreversibile, e l’impresa non può rimanerne esclusa.
La fabbrica dei prossimi anni, insomma, o sarà SMART oppure non esisterà.