SUPER-AMMORTAMENTO
Per gli acquisti in beni materiali strumentali nuovi effettuati dal 1° gennaio 2018 e fino al 31.12.2018, le imprese potranno godere di una maggiorazione, ai soli fini delle imposte sui redditi, del 30% del costo di acquisizione. Sono esclusi:
- I beni che beneficiano della precedente versione del super-ammortamento;
- I beni per i quali sono previsti coefficienti fiscali di ammortamento inferiori al 6,5% nonché fabbricati e costruzioni;
- Tutti i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all’art. 164 comma 1 del TUIR (quindi non più solo i veicoli a deducibilità limitata, come previsto nella precedente versione del super-ammortamento).
Qualora l’ordine al fornitore sia accettato entro il 31.12.2018, ed entro tale data sia versato l’acconto almeno pari al 20%, gli investimenti potranno essere effettuai entro il 30.06.2019.
IPER-AMMORTAMENTO
Consiste nel riconoscimento di una maggiorazione, pari al 150%, del costo di acquisizione o di sviluppo di nuovi beni materiali strumentali funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese in chiave Industry 4.0, con corrispondente incremento delle relative quote di ammortamento. Tale agevolazione può essere fruita dalle imprese se i beni oggetto di acquisizione vengano interconnessi al sistema aziendale di gestione della produzione o alla rete di fornitura. Tali beni, inoltre, devono essere ricompresi tra quelli elencati nell’allegato A della Legge di Bilancio 2017 che li distingue in tre categorie:
- Beni strumentali con funzionamento controllato da sistemi computerizzati o gestito tramite opportuni sensori e azionamenti;
- Sistemi per l’assicurazione della qualità e della sostenibilità;
- Dispositivi per l’interazione uomo-macchina e per il miglioramento dell’ergonomia e della sicurezza del posto di lavoro in logica 4.0.
A seguito dell’approvazione della Legge di Bilancio 2018, le imprese potranno godere dell’agevolazione, in relazione agli acquisti effettuati, entro il maggior termine del 31.12.2018. Qualora l’ordine al fornitore sia accettato entro il 31.12.2018, ed entro tale data si versato l’acconto almeno pari al 20%, gli investimenti potranno essere effettuati entro il 31.12.2019.
Esempio: effetti fiscali di un investimento di 1 mln di euro effettuato da un soggetto IRES in un bene che fruisce del iper/super ammortamento rispetto all’ipotesi di ammortamento ordinario:
SUPER-AMMORTAMENTO PER I BENI IMMATERIALI
Questa agevolazione consente ai soggetti ai quali spetti l’Iper-ammortamento e che abbiano effettuato nello stesso arco temporale investimenti in beni strumentali immateriali nuovi e anch’essi funzionali alla trasformazione tecnologica in chiave Industria 4.0, di effettuare una maggiorazione, ai fini fiscali, del costo di acquisizione di detti beni immateriali pari al 40% (intensità rimasta immutata anche nella nuova versione). Anche per i beni immateriali deve sussistere il requisito della interconnessione al sistema di gestione aziendale o alla rete di fornitura, e devono essere ricompresi tra quelli elencati nell’allegato B della Legge di Bilancio 2017 a cui sono state aggiunte le seguenti voci dalla recente normativa:
- Sistemi di gestione della supply chain finalizzata al drop shipping nell’e-commerce;
- Software e servizi digitali per la fruizione immersiva, interattiva e partecipativa, ricostruzioni 3D, realtà aumentata;
Software, piattaforme e applicazioni per la gestione e il coordinamento della logistica con elevate caratteristiche di integrazione delle attività di servizio (comunicazione intra-fabbrica, fabbrica –campo, con integrazione telematica dei dispositivi on-field e dei dispositivi mobili, rilevazione telematica di prestazioni e guasti dei dispositivi on-field).