Anche la Regione Friuli Venezia Giulia, sostiene la manifattura 4.0. Infatti è attivo il con Delibera n. 1898/16, ha approvato il Bando “Aiuti agli investimenti tecnologici delle PMI” (POR FESR 2014-2020 – INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE)”.
Iniziative ammissibili
Possono essere ammessi i progetti di investimento che, utilizzando i mutamenti della tecnologia al fine dell’aumento della competitività della PMI da realizzarsi attraverso l’introduzione di innovazioni aziendali, si sostanziano:
- nella creazione di un nuovo stabilimento o
- nell’ampliamento della capacità di uno stabilimento esistente o
- nella diversificazione della produzione di uno stabilimento per ottenere beni o servizi mai realizzati precedentemente o
- in un cambiamento fondamentale del processo produttivo complessivo di uno stabilimento esistente.
Non sono finanziabili investimenti di mera sostituzione. I progetti di investimento devono essere realizzati nel territorio regionale, nella sede legale o in un’unità operativa della PMI.
Sono finanziabili, in particolare:
- sistemi composti da una o più unità di lavoro gestite da apparecchiature elettroniche che governino una o più fasi del ciclo tecnologico (lavorazione, montaggio, manipolazione, controllo, misura, magazzinaggio);
- sistemi di automazione e robotica industriale, anche collaborativa, che, tramite l’interazione tra parti meccaniche e dispositivi elettronici, permettono il governo e il controllo di una o più fasi del ciclo produttivo;
- sensoristica e attrezzature di controllo dei macchinari e degli impianti per la gestione e tracciabilità dei dati relativi alla produzione, anche a fini predittivi e per la manutenzione e la diagnostica avanzata;
- apparecchiature elettroniche nonché sistemi e macchinari gestiti da apparecchiature elettroniche finalizzati alla riduzione dell’impatto ambientale, al miglior utilizzo delle risorse energetiche e/o al miglioramento delle condizioni di sicurezza dei lavoratori;
- apparecchiature specialistiche per la fornitura di servizi tecnologicamente avanzati ed informatizzati;
- hardware e software per l’utilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi suddetti non incorporati nelle apparecchiature e nei sistemi stessi.
Il limite minimo di spesa ammissibile per domanda è pari a:
- 50.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una microimpresa;
- 75.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una piccola impresa;
- 100.000 euro, nel caso in cui il richiedente è una media impresa.
Contributi
Il limite massimo di aiuto concedibile per domanda è pari a 500.000 euro.
Nel caso in cui l’aiuto è concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013, il limite massimo di contributo concedibile è pari a 200.000 euro.
Le intensità di aiuto per la realizzazione del progetto di investimento in relazione alle spese relative a macchinari, impianti, strumenti, attrezzature e sensoristica, hardware e beni immateriali quali software e licenze d’uso, funzionali all’utilizzo dei beni citati, sono le seguenti:
- nel caso in cui l’aiuto è concesso ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 651/2014:
20 % della spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese;
10 % della spesa ammissibile nel caso di medie imprese;
- nel caso in cui l’aiuto è concesso ai sensi dell’articolo 14 del regolamento (UE) n. 651/2014:
30 % della spesa ammissibile nel caso di microimprese e piccole imprese;
20 % della spesa ammissibile nel caso di medie imprese;
- nel caso in cui l’aiuto è concesso ai sensi del regolamento (UE) n. 1407/2013:
40 % della spesa ammissibile.
In conformità all’articolo 18 del regolamento (UE) n. 651/2014, l’intensità di aiuto per la realizzazione del progetto di investimento in relazione alle spese per servizi specialistici e di consulenza tecnologica e informatica per la pianificazione dei processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale connessi ai progetti di investimento, è pari al 50 % della spesa ammissibile.
Procedure e termini
La domanda di aiuto è presentata dalle ore 9:30:00 del giorno 28 ottobre 2016 fino alle ore 12:00:00 del giorno 30 novembre 2016.