Quando parliamo della cosiddetta Manifattura 4.0, un orizzonte significativo e di grande interesse è rappresentato dalla manutenzione predittiva dei macchinari.
La manutenzione predittiva è una tipologia di manutenzione che viene operata allo scopo di individuare il tempo residuo prima del guasto. A tale fine si utilizzano svariate metodologie, e tra di esse sta prendendo sempre più piede l’applicazione della sensoristica e di smart objects: insomma dei paradigmi dell’Internet of Things. Una variazione delle misure effettuate rispetto allo stato di normale funzionamento rappresenterà dunque una sorta di “alert” su un guasto imminente, e dunque di poter evitare o prevedere il momento della sua verificazione. Naturalmente, occorre al fine di un’elaborazione cmpiuta della grande mole di dati che si vanno a campionare, anche un’integrazione con un’analisi
Un concetto estremamente affascinante, che è uno dei molteplici aspetti di quella rivoluzione cui inevitabilmente il mondo dell’industria approderà, quell’integrazione tra produzione e servizi che già è realtà, se pensiamo a come il programma Horizon 2020 finanzierà nel 2017 con milioni di euro progetti di innovazione per la manutenzione predittiva dei macchinari.