L’Internet of Things trova nell’Industry 4.0 uno dei suoi pilastri di riferimento. L’italia si è dotata di recente di un piano nazionale. Le linee guida del Governo Italiano prevedono: Operare in una logica di neutralità tecnologica; Intervenire con azioni orizzontali e non verticali o settoriali; Operare su fattori abilitanti
Orientare strumenti esistenti per favorire il salto tecnologico e la produttività; Coordinare i principali stakeholder senza ricoprire un ruolo dirigista.

Ecco i punti salienti del programma:

Direttrici chiave

Investimenti innovativi

Incentivare gli investimenti privati su tecnologie e beni I4.0

• Aumentare la spesa privata in Ricerca, Sviluppo e Innovazione

• Rafforzare la finanza a supporto di I4.0, VC e start-u

Competenze

Diffondere la cultura I4.0 attraverso Scuola Digitale e Alternanza Scuola Lavoro

• Sviluppare le competenze I4.0 attraverso percorsi Universitari e Istituti Tecnici Superiori dedicati

• Finanziare la ricerca I4.0 potenziando i Cluster e i dottorati

• Creare Competence Center e Digital Innovation Hubs

 

In allegato il documento del MISE: Piano_Industria_40