Il decennio 2000 – 2010 sarà probabilmente ricordato come il decennio delle Smart Cities, concetto introdotto e declinato nelle forme più varie, e che ha trovato riscontri e potenzialità di sviluppo molteplici in policies pubbliche, bandi, programmazioni. La nuova frontiera di innovazione dei centri urbani che potrebbe segnare il terzo decennio degli anni 2000, sarà lo Smart Landscape?
Si tratta di un paradigma che viene individuato nel piano triennale di Azione per l’Informatica nelle PA 2019 – 2021 di AgiD, ed esso mette al centro un complesso sistema di connessione che prende le mosse dalla ormai notevole pervasività e capacità abilitante delle tecnologie IA, IoT e Blockchain di far interagire con persone e cose.
Dunque la smart logistic, intesa come strumento in grado di consentire lo spostamento in sicurezza di merci nelle città, utilizzando fast corridor e nodi logistici interconnessi, entra appieno in questo scenario. Un vero e proprio nuovo modello di governance, che dunque si propone di valutare gli impatti sociali, economici e ambientali connessi all’introduzione di tecnologie innovative disruptive, e di oltrepassare i confini urbani, per comprendere e raggiungere i nodi strategici logistici che con le città lavorano, insieme alle imprese (aeroporti, interporti, stazioni, porti).
Ai fini di una governance efficace di uno Smart Landscape, il Piano indica necessario disporre di un modello predittivo (Smart Landscape Engine – SLE), che produca scenari what-if al variare delle azioni in ingresso al sistema di supporto alle decisioni. Tale modello predittivo – da sviluppare in collaborazione con gli stakeholders di riferimento – sarà il nuovo strumento a disposizione delle imprese e delle PA, personalizzato per ogni area di interesse, attraverso specifiche variabili di contesto.
AgiD ha già avviato lo sviluppo di una Piattaforma generale utile a tutte le aree “smartizzabili” denominata Smart Landscape Platform (SLaP). Le Pubbliche Amministrazioni che avviino un percorso di smartness per la propria area di competenza potranno o erogare in proprio i servizi ed esporre le relative API, o utilizzare quelli già disponibili nella piattaforma SLaP.