CRESCERE CON LA CULTURA DIGITALE
Persone, attitudini, abilità, competenze e partecipazione
Net4Academy è un centro di cultura digitale e un network che coinvolge enti ed organizzazioni specializzate nell’innovazione che propone percorsi formativi multidisciplinari e personalizzati, capaci di accompagnare le persone in una crescita continua delle loro competenze, nella valorizzazione delle loro attitudini, nell’acquisizione di abilità nuove che rispondono a bisogni lavorativi nuovi.
Il metodo di Net4Academy tiene insieme persone, competenze e bisogni aziendali in una visione partecipativa dell’impresa, nella quale le diverse abilità individuali concorrono insieme al raggiungimento di un obiettivo; una visione di ampio respiro che guarda alla complessità con tutti gli strumenti di interpretazione possibili, che supera il particolare e pensa globale in un’ottica di miglioramento della qualità di vita delle persone.
- Innovazione
- Digitalizzazione
Multidisciplinarietà
- Long-life learning
- Re-skill e Up-skill
- Personalizzazione
- Internazionalizzazione
- Sostenibilità
LE AREE FORMATIVE
Persone, processi e tecnologie
Net4Academy ha individuato sei aree formative che rispondono alle tre grandi sfide della strategia di innovazione: digitalizzazione della società, innovazione del paese e sviluppo equo e sostenibile. Le sei aree formative di Net4Academy sono:
Governare la trasformazione digitale
Fare innovazione, ricerca e sviluppo
Comunicare e coinvolgere nel digitale
Abilitare le tecnologie
Generare crescita sostenibile
Accrescere skill digitali
LA PROPOSTA FORMATIVA
Personalizzazione delle competenze
Net4Academy aiuta le aziende e le organizzazioni a costruire percorsi formativi realizzati incrociando obiettivi da raggiungere e requisiti di partenza, garantendo attenzione costante alle persone e alle loro attitudini personali.
- Digital Assessment ( Maturità Digitale di impresa/ Maturità Digitale della PA )
- Digital transformation (Strategie Nazionali, Europee, Responsabile della trasformazione digitale , eDIH)
- Digital transformation e Industria 4.0 ( Strategie Nazionali, Innovation Manager, eDIH, Misure di sostegno)
- Requirement and Business Analysis
- Semplificazione e digitalizzazione dei processi per la PA
- Business Process Re-engineering e BPMN 2.0
- I Servizi digitali per la PA
- Digital Project Management
- CRM e Sales Management
- Digital Procurement
- Identità digitale e Gestione documentale e linee guida Agid
- Smart city e mobilità sostenibile
- Codice dell’Amministrazione Digitale
- Costruire Piano Triennale
È universalmente riconosciuto che un lettore che osserva il layout di una pagina viene distratto dal contenuto testuale se questo è leggibile. Lo scopo dell’utilizzo del Lorem Ipsum è che offre una normale distribuzione delle lettere (al contrario di quanto avviene se si utilizzano brevi frasi ripetute, ad esempio “testo qui”), apparendo come un normale blocco di testo leggibile. Molti software di impaginazione e di web design utilizzano Lorem Ipsum come testo modello. Molte versioni del testo sono state prodotte negli anni, a volte casualmente, a volte di proposito (ad esempio inserendo passaggi ironici).
- Design thinking e design strategy
- Innovation management
- Service Design
- Human interface e UX Design
- Costruire Servizi Digitali per la PA
- Progettazione finanziata per l’innovazione
- Gestire l’innovazione: il Chief Innovation Officer
- Green economy
- Inbound marketing
- Inbound government
- Brand Journalism e corporate storytelling
- Content e UX writing
- Semplificazione del linguaggio
- Etnografia digitale
- User journey e user personas
- Customer journey e funnel marketing
- Comunicazione di crisi
- IoT e realtà aumentata
- Cloud computing
- Cloud della PA : IaaS, PaaS, SaaS
- Smart working
- Intelligenza Artificiale e big data
- Riuso del software
- Ciber security
- Open data
- Blockchain
- Tecnologia green e innovazione
- Life cycle assessment e indicatori ambientali
- Certificazioni ambientali e sociali
- CSR e bilancio di sostenibilità
- Design your work life
- Design collaboration
- Personal storytelling
- Learnibilty e learning strategies