di Stefano Novelli
L’emergenza del Coronavirus ha imposto un ripensamento in chiave digital della gestione dei processi e delle attività anche nelle Pubbliche Amministrazioni. Quello che prima era un orizzonte virtuoso, è divenuta nel giro di poche settimane una necessità impellente. In questo contesto drammatico, ma anche foriero di opportunità di sviluppo e crescita, i piccoli Comuni d’Italia sono chiamati ad una grande sfida.
Anche per questo, è stato pubblicato un importante bando in seno al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 -2020, a supporto dei piccoli Comuni italiani nel rafforzamento della capacità amministrativa. A disposizione 42 milioni di Euro.
Se sei interessato ad una prefattibilità del progetto di innovazione del Tuo Comune, contattaci scrivendo a info@net4partners.it
L’avviso
In particolare, il supporto a modelli organizzativi e strumentali improntati all’efficienza dei servizi a cittadini e imprese, alla trasparenza e all’open data, al public procurement e all’anticorruzione, alla semplificazione e all’innovazione digitale, si incardina su logiche di smart working.
L’ Avviso persegue inoltre i propri obiettivi nella piena considerazione dell’attuale situazione di emergenza sanitaria legata al contagio da coronavirus COVID-19, che necessita interventi di contrasto alla diffusione del contagio e di supporto a tutte le funzioni pubbliche esercitate in modalità di smart working.
I beneficiari
Comuni fino a 5000 abitanti, in forma singola e aggregata
Che cosa finanzia
il rafforzamento della capacità amministrativa per lo smart working, anche in risposta alla contingente emergenza sanitaria, intesa come azione formativa abilitante rivolta sia al livello dirigenziale che ai dipendenti dell’amministrazione, per sviluppare e rafforzare le competenze necessarie alla definizione dei piani amministrativi di smart working e all’avvio dei processi di riorganizzazione necessari ad avviare i progetti di smart working;
il rafforzamento della capacità amministrativa con particolare riferimento alle materie del bilancio, della contabilità, della gestione personale e della riscossione dei tributi anche attraverso l’utilizzo di nuove piattaforme digitali (ad esempio adesione alla piattaforma Pago PA);
lo sviluppo delle competenze, dei modelli e dei format per gli acquisti e gli appalti pubblici, anche in ottica di prevenzione e contrasto della corruzione, e lo sviluppo di competenze nei termini più ampi di approcci, interventi e adempimenti in tema di trasparenza, pubblicità e anticorruzione;
la riduzione dei tempi dei procedimenti e dei costi della regolazione, compresi quelli amministrativi, con particolare riferimento a quelli riconducibili alle iniziative imprenditoriali;
lo sviluppo di modelli di gestione delle politiche territoriali per il miglioramento dell’efficienza organizzativa e dei processi amministrativi, anche attraverso forme efficienti di gestione associata di servizi locali, di gestione delle risorse provenienti dalla programmazione europea, di programmazione e gestione di piani e modalità di reclutamento del personale.
Scarica la nostra scheda di sintesi della misura: PON GOV AVVISO RAFFORZAMENTO CAPACITA’ AMMINISTRATIVA PICCOLI COMUNI