La Regione Calabria ha approvato il Bando startup e spinoff con il quale punta ad agevolare la nascita di nuove imprese innovative attraverso un programma integrato di orientamento, formazione, affiancamento, tutoraggio e incentivazione finalizzato a sostenere startup promosse da laureati e spin-off della ricerca.

Il programma di intervento è articolato in due fasi:

  • FASE UNO: presentazione e selezione di proposte di idee imprenditoriali da parte dei soggetti proponenti che, se selezionati, beneficeranno dell’erogazione di un ciclo breve di formazione sulla cultura d’impresa, di servizi di assistenza e affiancamento per la predisposizione di un piano d’impresa;
  • FASE DUE: concessione di incentivi “de minimis” per l’avvio dell’attività imprenditoriale.

Gli interventi della Fase Uno fanno riferimento al modello di incubatore di impresa chiamato TalentLab e si inseriscono nel Progetto Strategico Calabriainnova, per l’implementazione del quale l’Amministrazione Regionale si avvale del supporto tecnico di Fincalabra S.p.a.

Le proposte selezionate nella Fase Uno saranno inserite in due distinte graduatorie, una per le start-up ed una per gli spin off. Allo stesso modo le domande di finanziamento approvate in Fase Due saranno pubblicate in due distinte graduatorie.

 

Beneficiari

Fase Uno:

  • startup: persone fisiche in possesso di laurea e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche, la cui maggioranza dovrà essere costituita da laureati;
  • spin-off: operatori della ricerca e/o gruppi/team costituiti da persone fisiche all’interno dei quali sia presente almeno un operatore della ricerca.

Fase Due

  • le micro e piccole imprese.

 

Iniziative ammissibili e agevolazione

Fase Uno: percorso di formazione e assistenza della durata massima di 90 giorni realizzato direttamente da Fincalabra S.p.A., attraverso il team Calabriainnova. Il percorso consiste di:

  • Ciclo breve di formazione sulla cultura di impresa;
  • Assistenza alla definizione del piano d’impresa.

Fase Due: spese per la realizzazione di Piani di Sviluppo Aziendale che devono comprendere:

un Piano di Investimenti Produttivi (PIP):

  • spese per consulenze legali, le parcelle notarili e le spese relative a perizie tecniche o finanziarie, nonché spese per collaudi e fidejussioni;
  • realizzazione di impianti tecnologici e di connettività;
  • macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica;
  • attivi immateriali, brevetti, licenze, know-how;

un Piano di Innovazione (PIA)

  • spese di personale;
  • costi della ricerca contrattuale, delle competenze tecniche e dei brevetti;
  • costi tutela della proprietà intellettuale;
  • spese generali;
  • costi di esercizio.

Il beneficiario può anche richiedere, ad integrazione dei precedenti piani, il finanziamento di un Piano Integrato di Servizi Reali (PSR) per il quale sono considerate ammesse le spese di: acquisizione di consulenze specialistiche; conseguimento di certificazioni e/o attestazioni di conformità.

La misura massima di aiuto concedibile è fissata al 70% delle spese ammissibili ed entro il limite di € 200.000 nell’arco di tre esercizi finanziari.

 

Procedure e termini

Fase Uno: la domanda di partecipazione sarà disponibile su www.calabriaeuropa.regione.calabria.it e www.fincalabra.it e dovrà essere compilata online, sottoscritte digitalmente e inviata mediante procedura telematica entro:

  • prima call: dalle ore 12:00 del 30° giorno dalla pubblicazione dell’avviso nel Bollettino Ufficiale della Regione Calabria (in corso) con termine alle ore 12:00 del 60° giorno;
  • seconda call: dalle ore 12:00 del 16/04/2018 e fino alle ore 12:00 del 30/05/2018.

Fase Due: la domanda di partecipazione sarà disponibile su www.calabriaeuropa.regione.calabria.it e www.fincalabra.it e dovrà essere compilata online, sottoscritte digitalmente e inviata mediante procedura telematica a partire dal 45° giorno dalla data di conclusione della Fase 1 ed entro il 90° giorno.