E’ in via di pubblicazione il bando di Regione Campania “Erasmus startup in Campania – Borse di mobilità per startupper, giovani imprenditori, o aspiranti imprenditori”.
L’obiettivo dell’intervento è sostenere l’internazionalizzazione del capitale umano regionale, con particolare riferimento al mondo della ricerca e dell’innovazione.
Beneficiari e iniziative ammissibili
Potranno beneficiare del finanziamento startupper, giovani imprenditori e aspiranti imprenditori campani che vogliano recarsi presso imprenditori esperti, presso Atenei che offrano servizi di supporto alla creazione di spinoff, incubatori, acceleratori e altre strutture di supporto alla creazione e sviluppo di impresa.
Ogni progetto può avere durata da uno a sei mesi e prevedere al massimo due soggetti beneficiari.
Saranno accolte le domande di borsa di mobilità presso imprenditori stranieri, Atenei che offrano servizi di supporto alla creazione di spinoff, incubatori, acceleratori e altre strutture di supporto alla creazione e sviluppo di impresa.
Il progetto deve configurarsi come potenziamento e completamento del Programma “Erasmus for Young Entrepreneurs”. Il programma di mobilità deve essere teso ad acquisire le competenze e le conoscenze necessarie allo sviluppo dell’impresa o del progetto imprenditoriale.
La durata deve essere compresa da uno a sei mesi. Ogni progetto può prevedere massimo due soggetti beneficiari.
Gli obiettivi del soggiorno vanno decisi di comune accordo con il soggetto ospitante e possono consistere (a titolo esemplificativo e non esclusivo) in:
- migliorare o perfezionare il proprio progetto d’impresa;
- partecipare a progetti di sviluppo dell’imprenditorialità, innovazione e ricerca;
- condurre indagini di mercato e sviluppare nuove opportunità di business;
- potenziare le strategie di marca, vendita e marketing grazie al rapporto con il soggetto ospitante;
- realizzare attività di networking in ambito internazionale;
- migliorare o perfezionare il proprio prodotto/servizio, anche attraverso prove laboratoriali;
- acquisire una maggiore competenza in merito alla gestione economico/finanziaria dell’azienda.
Contributi
L’importo del finanziamento per ogni singola Borsa di studio è costituito dal contributo per le spese previste per la mobilità (viaggio e soggiorno) e per eventuali servizi di tutoraggio erogati dall’impresa o dalle strutture di supporto all’impresa.