Ancora pochi giorni per candidare la propria start up nel Climate-KIC Start up Accelerator Italy 2017. Il programma, gestito da Aster, ha l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione in ambiti tematici rilevanti per il cambiamento climatico ed è rivolto a nuove iniziative imprenditoriali provenienti dall’Italia.
I vincitori avranno accesso a un pacchetto di servizi e contributi finanziari per sviluppare il proprio progetto d’impresa.
Destinatari
Il programma è aperto a portatori di idee e/o progetti imprenditoriali e a start-up già attive nel settore della low carbon economy. Sono ammessi a partecipare al programma esclusivamente persone residenti e/o domiciliate nel territorio italiano e startup con sede legale e/o operativa in Italia, che rientrino in una delle seguenti categorie:
- aspiranti imprenditori (individualmente o in team) che intendano avviare iniziative di sviluppo di prodotti e servizi innovativi nel low carbon market
- start-up costituite dopo il 1 gennaio 2015, operanti nel low carbon market, che stiano ricercando supporto nell’approfondimento del proprio modello di business
- imprese costituite dopo il 1 gennaio 2015 che stiano sviluppando un nuovo progetto di business nel low carbon market
Le idee imprenditoriali che partecipano al programma devono possedere i seguenti requisiti:
- Carattere di innovatività dei prodotti/servizi offerti
- Buone potenzialità di mercato
- ”Climate impact” dei prodotti/servizi offerti, cioè impatto positivo in termini di riduzione delle emissioni o di migliorate capacità di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici
Le idee e progetti dovranno anche essere coerenti con i 4 Temi Climate-KIC:
- Decision Metrics and Finance
- Sustainable Land Use
- Production Systems
- Urban Transition
Al seguente link la procedura di candidatura della propria start up: http://www.aster.it/bandi/climate-kic-startup-accelerator-italy-2017