C’è ancora tempo per partecipare alla Business Plan Competition di Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta: la XIV edizione della competizione delle migliori idee imprenditoriali. Start Cup Piemonte e Valle d’Aosta è la competizione per progetti, idee e aziende che vogliono trovare spazio nel mondo dell’imprenditoria, organizzata dagli incubatori universitari regionali I3P del Politecnico di Torino, 2i3T dell’Università di Torino, Enne3 dell’Università del Piemonte Orientale e Pépinière di Aosta nell’ambito del PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione, promosso da PNICube, l’Associazione Italiana degli Incubatori Universitari e delle Business Plan Competition.
Beneficiari
La Start Cup Piemonte Valle d’Aosta si rivolge a tutti coloro che hanno un progetto per una startup innovativa, indipendentemente dallo stadio di sviluppo, scaturito da un’idea originale di un singolo o di un gruppo. In particolare:
- Aspiranti imprenditori che abbiano raggiunto la maggiore età, in forma individuale o in team.
- Universitari e strutturati di Atenei e Centri di ricerca (studenti universitari, laureati, dottorandi o PhD di ricerca, assegnisti o borsisti di ricerca, professori, strutturati) in forma individuale o in team.
- Titolari di imprese la cui data di costituzione sia posteriore al 1° novembre 2017, oppure costituite negli anni precedenti ma con dichiarazione di inizio attività posteriore al 1° novembre 2017, ovvero costituite negli anni precedenti ma che non hanno ancora dichiarato l’inizio attività.
Iniziative ammissibili
La competizione è finalizzata alla diffusione della cultura dell’innovazione e dello sviluppo locale, con l’obiettivo di favorire e sostenere la nascita di startup innovative e ad alto contenuto di conoscenza al fine di promuovere lo sviluppo economico del territorio piemontese e valdostano.
Non sono ammessi sia i progetti che hanno partecipato a edizioni precedenti della Start Cup Piemonte Valle d’Aosta e sono rientrati tra i 10 progetti finalisti e/o vincitori di un premio speciale, sia i progetti che partecipano, nel corso del corrente anno, ad altre Start Cup regionali del circuito PNI-Premio Nazionale per I’Innovazione.
Le idee e i progetti imprenditoriali devono rientrare in una delle seguenti categorie in gara:
- Life Sciences;
- ICT;
- Cleantech & Energy;
- Agrifood;
- Industrial
Contributi
I migliori progetti imprenditoriali ricevono premi in denaro. Grazie alla dotazione messa a disposizione dagli Enti Promotori e dai Sostenitori dell’edizione 2018, il montepremi complessivo è di 22.500 euro da suddividere come segue:
- PREMI ASSOLUTI: 500 euro al 1° progetto classificato; 5.000 euro al 2° progetto classificato; 2.500 euro al 3° progetto classificato
- PREMIO SPECIALE da 500 euro: PREMIO VALLE D’AOSTA destinato al miglior Business Plan che insedi l’impresa nella Pépinière d’Entreprises di Aosta o di Pont Saint Martin, offerto dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta. Tutti i premi in denaro non sono cumulabili e si intendono al lordo di ogni onere fiscale e contributivo.
- PARTECIPAZIONE AL PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione 2018. I primi 6 progetti della graduatoria finale acquisiscono il diritto di partecipare al PNI. La quota di iscrizione, del valore di 000 euro per ciascun progetto, è versata al PNI dalla Segreteria organizzativa di Start Cup Piemonte Valle d’Aosta. Le spese di trasferimento e pernottamento sono a carico dei team partecipanti. L’edizione 2018 del PNI si tiene a Verona il 29 e 30 Novembre 2018.
- MENZIONI SPECIALI “trasversali” rispetto alle categorie di premiazione:
- PARI OPPORTUNITA’ per il miglior progetto di “Impresa sociale in ottica di pari opportunità” finalizzato a promuovere il principio di imprenditorialità femminile, la cui definizione prevede che soddisfi almeno uno dei seguenti criteri: ▪ Team o compagine sociale con capofila donna. ▪ Team o compagine sociale con almeno il 50%+1 dei componenti del team che siano donne.
- SOCIAL INNOVATION per il miglior progetto di “Innovazione Sociale”, definito in base ai criteri espressi dalla normativa per le Startup Innovative.
Per concorrere ai Premi Speciali e alle Menzioni Speciali è necessario selezionare l’opzione desiderata in fase di registrazione on line del proprio progetto
Procedure e termini
Per partecipare alla fase del concorso, la Business Plan Competition, è necessario presentare non oltre il 18 settembre un Business Plan che descriva il progetto imprenditoriale