La Regione Sicilia ha approvato l’Avviso pubblico relativo all’Azione 3.5.1-2 “Aiuti alle imprese in fase di avviamento” – Procedura valutativa a sportello (PO FESR 2014-2020) . Il bando è di imminente pubblicazione.
Beneficiari
Possono presentare domanda: Piccole Imprese rientranti nei settori del Programma Operativo indicati al comma 4 del paragrafo 1, in fase di avviamento secondo la definizione prevista dall’art. 22 comma 2 del Regolamento 651/2014 sotto forma di impresa singola , così come le stesse sono definite in allegato 1 del Reg. 651/2014 o sotto forma di “impresa unica” secondo la definizione del Regolamento n. 1407/2013. Le imprese ammissibili sono le piccole imprese non quotate fino a cinque anni dalla loro iscrizione al registro delle imprese, che non hanno ancora distribuito utili e che non sono state costituite a seguito di fusione.
Per i soggetti ammissibili ed equiparati alle imprese non soggetti all’obbligo di iscrizione al registro delle imprese, il periodo di ammissibilità di cinque anni può essere considerato a partire dal momento in cui viene avviata la attività economica o sono soggetti a imposta per tale attività. Le piccole imprese di cui alla precedente lettera a) che esercitano un’attività identificata come prevalente, rientrante in uno dei codici ATECO ISTAT 2007 di cui all’Allegato 1 al bando; altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale, in forma singola.
Iniziative ammissibili
L’Avviso intende agevolare la realizzazione di progetti di investimento con aiuti in “de minimis” ai sensi del Regolamento UE n. 1407/2013 per favorire la nascita di piccole imprese attraverso incentivi diretti finalizzati all’acquisizione di attivi materiali e immateriali in attuazione dell’Asse 3 Azione 3.5.1-2 del PO FESR Sicilia 2014/2020 cofinanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e in conformità alle disposizioni comunitarie e/o nazionali e regionali vigenti in materia, nonché dei principi di semplificazione e di riduzione degli oneri amministrativi a carico delle imprese.
L’obiettivo consiste nel sostenere i nuovi soggetti e le nuove idee favorendo la creazione di imprese e quindi un’occupazione stabile, che possano portare linfa e nuove prospettive al tessuto produttivo siciliano, incoraggiando così il talento imprenditoriale e l’interesse verso chi intraprende percorsi virtuosi e innovativi. Il predetto obiettivo verrà attuato mediante concessione di agevolazioni sotto forma di contributo in conto capitale alle piccole imprese in fase di avviamento, sulla base di una procedura valutativa a sportello.
L’investimento oggetto dell’agevolazione dovrà essere realizzato e localizzato nel territorio regionale siciliano.
Con tale azione si punta ad agevolare nuove imprese prevalentemente negli ambiti tematici identificati dalla Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente, tenendo conto sempre dei valori e delle potenzialità espresse dal territorio di riferimento. Sarà inoltre sostenuto l’avvio di nuove imprese nei settori manifatturieri e nei settori emergenti collegati alla sfida europea, quali quelli della creazione e della cultura, delle nuove forme di turismo, dei servizi innovativi che riflettono le nuove esigenze sociali o i prodotti e i servizi collegati all’invecchiamento della popolazione, alle cure sanitarie, all’ecoinnovazione, all’economia a bassa intensità di carbonio ( incluso il riciclaggio dei rifiuti).
Il costo totale ammissibile del progetto presentato non deve essere inferiore a 30.000,00 euro e superiore a 250.000,00 euro. Per quanto riguarda le imprese che effettuano trasporto di merci su strada per conto terzi, il contributo non sarà superiore a 100.000,00 euro.
Contributi
La dotazione finanziaria disponibile è pari a 20.000.000,00 euro.
Gli aiuti sono concessi sulla base di quanto previsto dal Reg. n. 1407/2013 “de minimis” e nella forma di contributi in conto capitale fino a una misura massima pari al 75% della spesa ritenuta ammissibile a seguito di valutazione.
Procedure e termini
Il contributo sarà concesso sulla base di una procedura di valutazione a sportello. Le domande saranno finanziate fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Le prenotazioni delle domande, pena l’inammissibilità, dovranno essere effettuate avvalendosi del “Portale delle agevolazioni” reso disponibile all’indirizzo: http://portaleagevolazioni.regione.sicilia.it.
Le prenotazioni delle domande devono essere effettuate esclusivamente a partire dal 60° giorno dalla data di pubblicazione fino alle ore 24.00 del 90° giorno dalla stessa data.