Anche in Piemonte è forte il sostegno al binomio start up e ricerca. E’ attivo fino all’esaurimento dei fondi infatti il bando “servizi di sostegno alle start up innovative, spun off della ricerca pubblica”. Per l’accesso alle attività sono beneficiari:

  1. I ricercatori di provenienza accademica che propongono un progetto innovativo. Per ricercatori si intende i dipendenti di atenei o enti pubblici di ricerca, i dottorandi/contrattisti/studenti con significativa attività di ricerca su un tema specifico oggetto dell’impresa da costituire. L’accesso ai servizi previsti può avvenire esclusivamente entro 60 mesi dal conseguimento del titolo di studio o dal termine del rapporto di collaborazione intrattenuto con Atenei o Enti di ricerca  pubblici con sede in Piemonte o fuori Piemonte.  L’accesso ai servizi previsti può avvenire an che nel caso in cui i ricercatori collaborino, nello sviluppo dell’idea di impresa e nella successiva creazione di impresa, con soggetti diversi, fra cui si segnalano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, anche persone fisiche, società di capitali e di persone, purché non siano più del 50% del totale dei soggetti che compongono il team imprenditoriale. Nell’ambito delle percentuali di composizione del team sono esclusi dal conteggio gli eventuali soci finanziatori, così da consentire l’apporto di capitale alla neoimpresa.
  2. Soggetti che propongono un progetto innovativo. Soggetti che devono avere età inferiore o eguale a 40 anni alla data di accoglimento del servizio ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore con curriculum coerente con il progetto presentato.  Il team imprenditoriale dovrà essere composto da  almeno 2 persone con competenze    L’accesso ai servizi previsti può avvenire anche  nel caso in cui i soggetti collaborino, nello  sviluppo dell’idea di impresa e nella successiva creazione di impresa, con soggetti diversi, fra cui si  segnalano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, anche persone fisiche, società di capitali e di  persone, purché non siano più del 50% del totale dei soggetti che compongono il team  imprenditoriale.  Nell’ambito delle percentuali di composizione del team sono esclusi dal conteggio gli eventuali  soci finanziatori, così da consentire l’apporto di  capitale alla neoimpresa.
  3. Soggetti disoccupati ed inoccupati che propongono un progetto innovativo. Soggetti che devono essere disoccupati o inoccupati all’atto di accoglimento al servizio ed essere in possesso di un diploma di scuola superiore con curriculum coerente con il progetto    Il team imprenditoriale dovrà essere composto da  almeno 2 persone con competenze complementari.  L’accesso ai servizi previsti può avvenire anche  nel caso in cui i soggetti collaborino, nello  sviluppo dell’idea di impresa e nella successiva creazione di impresa, con soggetti diversi, fra cui si  segnalano, a titolo esemplificativo e non esaustivo, anche persone fisiche, società di capitali e di  persone, purché non siano più del 50% del totale dei soggetti che compongono il team  imprenditoriale.  Nell’ambito delle percentuali di composizione del team sono esclusi dal conteggio gli eventuali  soci finanziatori, così da consentire l’apporto di  capitale alla neoimpresa.

 

Le iniziative ammissibili sono:

Servizi consulenziali ad aspiranti imprenditori (assistenza ex ante), attività di formazione e consulenza/tutoraggio nei confronti degli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali) finalizzata alla verifica della effettiva validità dell’idea e alle sue concrete possibilità di trasformarsi in impresa, fino alla redazione del business model/business plan.

Destinatari

Ai servizi consulenziali ad aspiranti imprenditori  (assistenza ex ante) potranno accedere i soggetti  target, così come sopra definiti al sopraindicato paragrafo “Beneficiari”.  La gestione delle attività e l’erogazione dei servizi sarà fatta dagli incubatori universitari pubblici, in accordo con Finpiemonte S.p.A. La responsabilità della selezione delle domande di accesso è in capo agli Incubatori.  Al termine del processo, i business plan preparati saranno sottoposti all’approvazione di un Comitato di Valutazione.

 

Consulenza e tutoraggio ex post a favore di  aspiranti imprenditori/start up  neo costituite.

Questa misura si distingue in due attività specifiche:

  • 1) attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti degli aspiranti imprenditori (o team imprenditoriali) nel passaggio dal business model/business plan all’impresa;
  • 2) attività di tutoraggio e accompagnamento nei confronti delle neo imprese, che abbiano seguito il percorso sopra descritto.

Destinatari

Alle attività della Misura 6.1) possono accedere gli aspiranti imprenditori (o i team imprenditoriali) il cui business model/business plan sia stato approvato dal Comitato di  Valutazione, attivato da Finpiemonte S.p.A.. Alle attività della Misura 6.2) possono accedere le neo imprese costituite a seguito dell’utilizzo  dei servizi delle Misure precedenti.

 

Sostegno finanziario alle nuove start up innovative, nate dai servizi forniti dagli incubatori universitari pubblici.

La Misura prevede la concessione di:

  • un contributo forfetario “in conto esercizio” di € 4.000,00 alle neo start up innovative a copertura delle spese relative alla costituzione e  alle prime fasi di attività;
  • un contributo forfetario “in conto esercizio” di € 5.000,00 alle neo imprese che realizzano un  progetto di innovazione sociale a copertura delle spese relative alla costituzione e alle prime fasi  di attività.