Fabbrica intelligente, ICT, Fotonica, Nanotecnologie, sono i settori chiave del bando per il sostegno alla creazione di start-up innovative di Regione Toscana (POR FESR TOSCANA 2014-2020), recentemente pubblicato.

Possono presentare domanda:

  • Micro e Piccole Imprese – così come definite dall’allegato 1 del Reg. (UE) n. 651/2014 – innovative, la cui costituzione è avvenuta nel corso dei tre anni precedenti alla data di presentazione della domanda di accesso all’agevolazione. Sono altresì ammissibili gli Spin off di organismi di ricerca e le micro e piccole imprese iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese di cui all’art. 25, co. 8, D. L. n. 179/2012 o nella sezione speciale di cui all’art. 4, co. 2, D.L. n. 3/2015.
  • Persone fisiche che costituiranno l’impresa entro sei mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione dell’agevolazione.

I FABLAB (laboratorio/spazio di condivisione attrezzato a funzionare come piattaforma di prototipazione tecnica per l’innovazione, l’invenzione e l’apprendimento) sono ammissibili a finanziamento, se in possesso dei requisiti previsti per l’intervento. I soggetti partecipanti al bando in qualità di FABLAB dovranno costituirsi in rete successivamente alla concessione dell’agevolazione.

Coerentemente con quanto previsto all’art 22 Reg UE 651/2014, sono ammissibili le piccole imprese non quotate che non hanno ancora distribuito utili e che non sono state costituite a seguito di fusione, cessione/affitto azienda o ramo di azienda.

Iniziative ammissibili

Saranno finanziati progetti di innovazione, legati alle seguenti priorità tecnologiche orizzontali indicate dalla stessa Smart Specialisation ed articolate nell’allegato A al bando:

  • ICT e FOTONICA;
  • FABBRICA INTELLIGENTE;
  • CHIMICA e NANOTECNOLOGIA.

I soggetti che intendono realizzare un progetto caratterizzato da un significativo contenuto tecnologico-innovativo sul territorio della Regione Toscana in forza dell’agevolazione prevista dal bando, presentano – unitamente alla domanda di agevolazione – una specifica proposta progettuale corredata di tutta la documentazione di cui al bando.

Sono ammissibili esclusivamente i progetti di innovazione riconducibili alle priorità tecnologiche orizzontali indicate dalla Strategia Regionale di Smart Specialisation indicate nel bando.

Il costo totale ammissibile del progetto non deve essere inferiore a € 35.000,00 e superiore a € 200.000,00

 

Contributi

Gli aiuti sono nella forma di Finanziamento agevolato a tasso zero, non supportato da garanzie personali e patrimoniali, corrispondente all’80% della spesa ammissibile. L’importo del finanziamento va da un minimo di 28.000,00 € ad un massimo di 160.000,00 €.

La durata del finanziamento è di 8 anni con un preammortamento di 24 mesi, oltre ad un eventuale periodo di preammortamento tecnico non superiore a sei mesi. Il rimborso avviene in rate semestrali posticipate costanti.

 

Procedure e termini

La domanda di aiuto deve essere presentata secondo le modalità indicate nel bando, esclusivamente on-line accedendo al portale tramite il sito internet http://www.toscanamuove.it e può inoltrata a partire dalle ore 9.00 del 17/10/2016.